CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] a sua volta figlio di Anselmo di Guido (Borgognone). Prevale però l'idea ch' signori di Usellus, nonché di un Rodolfo (II) da Capraia; e che tutti e quattro siano quando l'arcivescovo lasciò la Sardegna, la guerra continuava.
Ma il C. non riuscì ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] a Milano Guido Rangone e B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 1201, 1205, 1247, 1254 s., , 168; C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 534 s., 549; L. Zerbi, Il castello di Monza…, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] la colonizzazione e guidò una missione in Fortunato e altri.
In occasione della guerra di Libia, tornò a ridestarsi in . e il Mezzogiorno, Roma 1918; G. Fortunato, Pagine e ricordi parlamentari, II, Firenze 1927, pp. 163-168; U. Zanotti Bianco, L. F., ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] si diedero una guida unitaria. La guida della Credenza fu 276; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 317, 322-326; G. Giulini, Vallerani, Le città lombarde nell'età di Federico II, in Storia d'Italia (UTET), VI, ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] come estranea ai loro interessi. La durezza della guerra, che imperversò nel Cortonese proprio in tempo per p. 301; I Capitoli del Comune di Firenze, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1893, pp. 153-55, 471; Cronache cortonesi di Boncitolo e d'altri ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] viaggío per ordine di Guido da Polenta (settembre contro il signore di Milano.
La guerra che minacciava di esplodere da un giorno Regesti. Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, II, 2, nn. 1426, 1435 s., 1440, 1457, 1466; Conforto da ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] beni posseduti dalla famiglia sin dai tempi di Guido il Grande; si trattava dei feudi nel guerra, si impegnava di consegnare ai Novaresi, perché fosse usato come base militare.
Ristabilita la pace nell'Impero con il riconoscimento di Federico II ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] per risolvere l’annoso nodo della guerra del Vespro (1282-1302), e infeudato a Giacomo II d’Aragona – era stata, : il menzionato arcivescovo d’Arborea Guido Cattaneo (già cancelliere e consigliere di Ugone II e inquisitore «hereticae pravitatis in ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] resa poté ottenere il riscatto da Giulio II, che però gli impose di non Nello stesso anno il B. partecipò alla guerra di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; assunse il comando delle bande e le guidò nella ritirata sino a Parma. Clemente VII ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] ebbe da questa cinque figli: Giuseppe, Francesco, Giovanni, Guido e Maria.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Camera, età preindustriale alla fine dell'Ottocento, pp. 371, 537; II, L'età giolittiana, la guerra e il dopoguerra, pp. 79 ss., 92 ss., 100 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...