POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] per prendere parte alla seconda guerra d’indipendenza, arruolandosi come aveva avuto cinque figli (Umberto, Guido Domenico, Giuseppe, Poggio e 192 s.; I. Scovazzi, in Rassegna della Provincia di Savona, II (1933), 12, pp. 17-29; C. Bornate, in ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] quest'ottica guidò gli operai movimento operaio ital., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, Roma 1976, ad vocem; F. Molinari, B. Barbiellini Amidei Camera del lavoro di Genova. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 1980, pp. 127 s., 136 s ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] uomini politici della Firenze di allora: Guido di messer Tommaso di Neri Del Palagio resi al Comune dagli Otto di guerra e, oltre a ricompensarli con vari 299, 314; M.B. Becker, Florence in transition, II, Baltimore 1968, p. 139; R.C. Trexler, The ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] podestà di Piacenza al tempo della guerra contro Parma), in sostituzione di Guido Della Torre.
Dopo la riconquista del , 119; B. Corio, Historia di Milano, a cura di E. De Magri, II, Milano 1855, pp. 66 ss.; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia, al ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] generale di brigata.
All'inizio della guerra della seconda coalizione ebbe il comando divisione Watrin. Il 6 giugno guidò il passaggio del Po verso Belgioioso amiraux français de la révolution et de l'Empire, II, Paris 1934, p. 140; L. Delcros, Una ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] ed a tre cugini di questo - Ranieri, Guido, Niccolò di Gherardo Della Gherardesca - fu concesso da Pisa, allora in guerra contro Firenze - morì 1729, col. 1010; Regesti del R. Arch. di Stato in Lucca, II, 1, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, nn. 456, 458 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] degli estrinseci. Iniziò subito la guerra in territorio comasco e furono occupati divenne signore di Pavia, e Guido, che fu vescovo di Pavia dal Hannoverae 1863, pp. 565 s.; Historia diplomatica Friderici II, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] l'anarchie est entretenue par l'oppression étrangère ... que la guerre est inévitable ... ? Que voulez-vous que je réponde à ceux a cura di G. Sardo, Palermo 1963, pp. 408 ss.; II, Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour nel governo, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] alla presenza del giudice del podestà Guido da Montecchio, fu immatricolato fra i corso del 1298 e del 1299, durante la guerra contro il marchese d'Este, Azzo (VIII), 1, n. 16; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. II, b. 7, n. 195; b. 56, n. 73; ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] contro i Tedeschi, meritando la croce di guerra al valor militare. Nel febbraio 1944 raggiunse sempre con lo pseudonimo di Roberto Guidi). L'armamento atomico gli si Dall'era atomica all'era spaziale, in Libro aperto, II [1981], 5, pp. 14 ss.).
Il G ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...