ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] , duca di Vendòme, egli guidò, con alterni successi, l A. esistenti nelle Archives de la Guerre di Parigi e dei numerosi passi Mans 1884, I, pp. 187, 203, 302; II, pp. 69, 130-132; Maréchal de Vilars, Mémoires, II, Paris 1887, p. 217; III, ibid. 1889, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] assunzione del capitanato da parte di Guido Gonzaga nel 1360, nonché, insieme 6 genn. 1405.
Dopo la fine delle guerre carraresi non si hanno notizie del G. sino Praticò, I, Mantova 1954, pp. 446 s., 574 s.; II, ibid. 1955, p. 224; P. Partner, The papal ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] aveva mosso contro il Fregoso una guerra spietata per mare e per terra fra clan e partiti, sotto la guida di Giovanni Filippo Fieschi. In questo CLVI; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 4. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] alla carica di capitano di guerra in Padova, che avrebbe comportato capi delle principali famiglie cittadine: Guido Tempesta, il conte Rambaldo di osservato le condizioni prescritte dal testamento di Rizzardo (II).
Nel suo testamento del 12 ag. 1324, ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] dei Tarlati; la guerra che Perugia conduceva insieme alla fine di agosto guidò un'ambasciata a Orvieto , 153, 176, 181; Statuti e matricole del Collegio della mercanzia di Perugia, II, a cura di A. Bartoli Langeli et al., Perugia 2000, pp. 429, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] a Soresina di Cremona divenendo segretario di Guido Miglioli, deputato cattolico ed esponente di assieme al quale aveva firmato al II congresso di Napoli del partito popolare verso le autorità francesi.
Scoppiata la guerra organizzò, con l'accordo di ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] una colonna di romagnoli che guidò due volte all'assalto di queste pagine è tratta la biografia del C. in Diz.del Risorg. naz., II, s. v.), si vedano M. Cattani, V. C. e i suoi 1875, pp. 183-223. Sulla guerra del 1866: G. Cadolini, Ilquarto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] II e console del Comune nel 1124, il quale avrebbe ricevuto in feudo da Lotario II Chiesa e dei suoi alleati nelle guerre che travagliarono a lungo la parte centrale F. almeno un altro figlio, Guitto (o Guido), che fu vescovo di Orvieto dal 1302 al ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] (settembre del 1348) e nella guerra contro la Repubblica di Genova ( quale suo legato il cardinale Guido di Boulogne, conte di Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 27 ss.; Gesta magnif. domus Carrariensis, II, a c. di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp. 50-61 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] continuò pertanto la sua guerra contro Pisa. Nel 1294 Aragón, 1297-1314, Madrid 1956, I, p. 132; II, n. 10; Regesta Imperii, a cura di J. Winkelmann, Innsbruck 1892, nn. 14576, 14578 a, 14608; Guido da Vallecchia, Libri memoriales, a cura di M.N. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...