DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] capo all'arcivescovo Cassone e a Guido, capitano del Popolo a vita. alle operazioni di guerra condotte dal comandante Milano 1855, I, pp. 696, 708, 733 s., 746, 754 s.; II, p. 62; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia ... di Milano nei secoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] dei Nerli - assunsero il compito di guidare l'opposizione. Il giorno successivo alla . 1494, alla nuova magistratura preposta alla guerra, i Dieci di libertà e pace. cronologica della città di Firenze, Napoli 1755, II, pp. 473, 476; Ildefonso di San ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] un documento padovano, in qualità di testimone (Gloria, II, p. 294); ma la sua biografia comincia ad per la decisione con cui guidò il vigoroso contrattacco grazie al carraresi di rovesciare il corso della guerra. Neppure un mese più tardi, ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] , di consegnare il castello di Gavi in caso di guerra, eccetto che contro Pavia, e di permettere libero transito in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI-XIV, Roma 1890-1929, II, p. 74 (per Guido); III, p. 176; IV, pp. LIII s., LXIII s., 65; C ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] dagli Orvietani nel corso della guerra contro Siena.
Solo verso il F., insieme con i fratelli Filippo e, forse, Guido.
Non si sa fino a quando il F. Firenze 1884, ad Ind.; C.Manente, Historie, I-II, Vinegia 1561-67, passim; A. Ceccarelli, Dell'historia ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] di nomi germanici come Guido, Landolfo, Goffredo, Berardo luglio 1216), il C. condusse una lunga guerra contro i Colonna e i conti di structures du Latium médiéval ..., Rome 1973, I, p. 88 n. 1; II, pp. 1145 n. 1, 1182 n. I; M. Dykmans, Le cardinal ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] guida di un partito familiare, in lotta con quello dei Fogliano, che avevano istigato il delitto. In questa guerra 145; Liber grossus antiquus Communis Regii, a cura di F. S. Gatta, II, Reggio Emilia 1950, n. 184 pp. 105 s.; Salimbene de Adam, Cronaca ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] delle Colonie, il C. organizzò e guidò la spedizione nel paese dei Cunama, aggiudicato del 5 dic. 1934, lo scoppio della guerra italo-etiopica.
La missione del C. in -30, ibid. 1930; Somalia Italiana, I-II, Milano 1937; Il castello di Monfestino e il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] e la cattura dello stesso Pietro II. Dopo lo scontro militare il F. guidò anche le difficili trattative di pace svoltesi Visconti. Nel 1380, approfittando dell'impegno di Genova nella guerra di Chioggia contro Venezia, allestì un piccolo esercito e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] capacità politiche e militari, ad assumere la guida del casato.
Signore di vasti possedimenti e con assegnata dall'imperatore Federico II di Svevia.
La piena di sostenere il Comune di Rimini nella guerra contro Urbino. La scalata al potere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...