GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] di due anni dei Fiorentini sui vari fronti della guerra, i conti furono costretti a ritirarsi dal Valdarno e Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, p. 663 (per il figlio Guido); Documenti per la storia della città di Arezzo ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] all'usurpatore il fratello esiliato di Sicardo, Siconolfo: la guerra divampò allora tra i due e le loro fazioni senza spedizione contro i musulmani di Benevento: l'avrebbe guidata lo stesso Ludovico II, che avrebbe avuto ai suoi ordini l'esercito ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] al comando della flotta, guidò l'esercito in un 216 s., 246; G. Thorras, Diplomatarium Veneto-levantinum, II, Venezia 1899, pp. 167 s.; G. Luzzatto, I , p. 171; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra...,a cura dì V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] ebbero come loro capostipiti Ugo (I), Guido (I), Gherardo (III) e Tedice (II), tra i quali venne suddiviso l'ingente in Toscana si modificò e Pisa si trovò impegnata a fondo nella guerra contro Lucca e contro Firenze. Nel novembre 1170, infatti, il D ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] insieme con Pritone Pritoni, guidò la cavalleria bolognese in una di Enrico VII e la guerra che all'imperatore mosse la Lega Leprosetti, anni 1297, 1306; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. II, b. 28, S. Michele dei Leprosetti, doc. 39; b. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] 1381 fu eletto capitano di guerra e incaricato di muovere Fioramonte, Caterina, Gabriele, Elena, Guido, Isabella, Federico. Fece testamento e Lucca, Regesti. Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, II, Lucca 1903, parte b, pp. 61, 116, 320, 419 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] Mollard e, alla sera, guidò all'attacco la brigata Aosta. di Roma. Inoltre, proprio nell'imminenza della guerra del '66, erano state già riprodotte dalle '11 ott. 1871 assunse il comando della II brigata di fanteria della divisione militare di Firenze ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] sovrano, Giacomo re di Sicilia e di Aragona, e gli Angioini di Napoli, guidò la flotta reale in Oriente per fare guerra all'imperatore di Bisanzio Andronico II Paleologo. Nel corso della spedizione Ruggero di Lauria saccheggiò varie località, fra cui ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] ancora con articoli di prima mano sui Volontari fiumani alla prima guerra d'indipendenza, III [1955], pp. 27-72; L'autodecisione coleotteri della Liburnia, nella rivista Fiume, II [1924], pp. 107-320), di una attenta Guida di Fiume e dei suoi monti, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] il Bavaro: con Guido Tarlati vescovo scomunicato di Brescia, Brescia 1900, pp. 26 s.; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara, : i casi di Milano, Como, Brescia, ibid., II, pp. 861 s.; I. Bonini Valetti, La Chiesa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...