GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] suo compagno d'armi, del suo miglior cavallo da guerra e di tutte le sue armi e anche la cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 366 s.; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti Guidi, Raggiolo-Montepulciano 1994, pp. 132, 134 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] . Nel corso della cosiddetta guerra di Paliano, che Paolo III argomento, manifestava al cardinale camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora 199, 273; Id., Opere, a cura di C. Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 71, 106, 389; G. Guidiccioni, Le ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] insieme con G. Mischi e F. Gavardi, che guidò la città fino all'arrivo del commissario del Regno o durante alcune fasi drammatiche della prima guerra mondiale: il 25 ottobre e il , a cura di Felice da Mareto, II, Soggetti, Parma 1974, pp. 645 ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] marchese Azzo (VIII) d'Este, figlio di Obizzo (II), che insieme con il fratello Franceschino aveva organizzato una fastosa parmense.
Un mese più tardi iniziava la guerra: i Parmensi erano guidati da Spinetta Malaspina ed assalirono i castelli di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] cui erano affidate le forze francesi nella guerra di Siena, lo nominò luogotenente generale ma, su richiesta del duca Ercole II, il re consentì poi che il capo di una delle fazioni, l'altra essendo guidata dallo stesso duca; e nello stesso anno era, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] guidava stabilmente una compagnia di armati per lo più montefeltreschi - fu nuovamente assoldato dai Fiorentini come capitano di Guerra Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] nacquero due figli, Guido e Naimerio. Ad e di governo delle acque fluviali. La guerra scoppiò nel 1142 a causa dei lavori del comune, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] del padre Francesco Secco e Guido da Bagno, per sondare le tra il 1478 e il 1484, nelle guerre fra Firenze e il Regno di Napoli di cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 149, 151 s., 156, 159, 166, 175 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] il F. fu capitano di guerra a Siena, carica che egli I, Reggio Emilia 1742, pp. 332, 467, 474, 533, 576; II, Parma 1748, pp. 117, 119, 121, 129; III, Carpi 1769 . 92 s.; M. Mallory - G. Moran, Guido Riccio da Fogliano: a challenge to the famous fresco ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] proprietà viscontea.
Nel gennaio 1305 il D. e Guido vennero chiamati da Tortona per stabilire i termini a cura di A. Crescentini, Milano 1962, II, pp. 84, 88 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, I, pp. 498, 514 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...