GUIDI, Guido (GuidoGuerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche GuidoGuerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] alla morte del fratello Marcovaldo, avvenuta nel 1229, i due figli di questo, GuidoGuerra e Ruggero, definiti "pupilli" in un documento fiorentino del 21 febbr. 1234 (Davidsohn, II, p. 371 n. 1), furono affidati al G. che compare come loro tutore ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche GuidoGuerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] contare che, ancora nel 1234 - secondo quanto riportato in Litta - il primogenito del G., GuidoGuerra, era a servizio come paggio o scudiero alla corte di Federico II, il quale per lettera chiedeva alla madre che gli inviasse anche il secondo.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] a prendere posizione nel conflitto tra i due papi. Callisto II aveva finalmente potuto trasferire la sua sede a Roma, mentre legato al conte GuidoGuerra, suo alleato contro gli Alberti, al cui fianco lo troviamo nella guerra contro i conti di ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] Godenzo nel Mugello, tra i figli del conte GuidoGuerra da una parte, e dall'altra Paolo Traversari 3; G.Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, II, Firenze 1755, p. 50; P. Villari, I primi due secoli della storia ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] Rodolfo di Ramberto guidò il contingente bolognese alleato di GuidoGuerra. Nell'ultimo III, 1, pp. 15, 52, 114; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 147; A. Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] del F., Iacopo da Fogliano.
Nel 1406 nel corso della guerra di Niccolò (III) d'Este contro Obizzo di Montegarullo, 173, 178 ss.; N. Tacoli, Mem. stor. della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 538, 540; III, Carpi 1769, pp. 397-402, 765 ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] Nel corso di questa missione si intromise per pacificare GuidoGuerra dei conti di Bagno con la madre, ma G. Marini,Degli Archiatri pontifici, Roma 1784, I, pp. 200, 230, 278; II, pp. 175 s., 246 s.; A. Masius,Flavio Biondo. Sein Leben und seine ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] contro Genova, Lucca, Pistoia, Siena e il conte GuidoGuerra, l'A. vide pronunciarsi a suo favore Pisa, , 21, 25, 48, 51, 55, 58; R. Davidsohn, Storia di Firenze. Le Origini, II, Firenze 1909, pp. 727, 741, 745, 757,797, 798, 800, 801, 808, 809, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] esatta da alcuni dantisti, persuasi dal fatto che, mentre Corrado II era passato per Firenze ed aveva armato cavalieri (G.Villani, Fiorentini alla terza crociata (Guido cardinale di S. Crisogono, Pazzino de' Pazzi, GuidoGuerra il Vecchio, ecc.), così ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] "il grande patrimonio secolare dell'idealismo cristiano" (Ibid., II, p. 367).
La guerra si collocava, così, per il D. in questo azione di governo, vi erano soltanto le regole di mercato. Lo guidava in ciò più il suo "istinto" di politico che una ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...