LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] . governava su Teano, mentre la guida di Capua era passata al fratello maggiore 843 era in pieno svolgimento la guerra civile tra i Longobardi dell' ; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, p. 82; I. Di Resta, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] del padre del C. e dello zio, Guido, uccisi il 5 apr. 1286 ad opera e con espresso riferimento alla "guerra seu inimicitia" che da tempo Reggio, Modena-Parma-Carpi 1725-65, I, pp. 210-290; II, pp. 141 s.; III, p. 723; G. Tiraboschi, Dizionario ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] del marchese Villa. Guidò lo scontro per forzare du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di A. Chéruel, II, Paris 1879, p. 631; III, ibid. 1883, pp. 809 nomen;M. Bisaccioni, Historia delle guerre civili di questi ultimi tempi, Venetia ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] seconda coalizione contro la Francia, guidò a Busca un distaccamento di nominato dapprima vice uditore di guerra e poi vice intendente della città Nízza e in Savoia. Era a capo, del II ufficio della segreteria di Stato per gli Interni quando ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] altrove; nel 1351 fu degli Otto della guerra contro gli Ubaldini, la potente famiglia feudale dell F. Novati, IV, 1-2, Roma 1906-1911, in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 216, n. 1; Diario di Anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1388, in Cronache ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] della città di Milano da Francesco II (gennaio 1535) e confermato dal giugno 1536) fu inviato a combattere contro Guido Rangoni, generale al servizio di Francesco I. in conseguenza di alcune ferite riportate in guerra.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] .
Con tale unità il B. guidò una sortita del naviglio leggero genovese, se ne impadronì, conducendola via come preda di guerra. Il B. avrebbe voluto tentar di organizzare James, The naval History of Great Britain, II, London 1878, p. 435; C. Randaccio ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] Guerra a intervenire in città nel 1295 abbattendo le case di Guido e del figlio Lamberto. Da quel momento Guido Corpus Chronicorun Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, II, Città di Castello 1910-1938, pp. 233, 313; M. Battagli, Marcha ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] cui matrimonio erano nati tre figli maschi: Guido, che fu alla Ternaria vecchia; Girolamo, la triennale guerra di Cipro 71r; Ibid., Avog. di Comun,ibid., Contr. nozze, reg. 150/II, cc. 184r-185r; Ibid., Segretario alle voci,Elez. Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] territorio del ducato.
Durante la guerra di Ferrara il B. di quest'ultimo militavano allora anche Guido e Gianconte dei conti Brandolini. L Brandolini nobili veneti, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, II(1874-75), pp. 16-23, 45-69; M ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...