GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] Gli anni trascorsi alla guida della parrocchia, dove rimase l'Archivio storico diocesano di Novara: I-494-510 (visite pastorali); II, 1, 11 (sinodo); V, 4, 24-27 bis ( 312 s.; F. Malgeri, La Chiesa italiana e la guerra (1940-45), Roma 1980, p. 117; M. ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Negli anni seguenti Carlo II tentò di riconquistare Ginevra con le armi, ma i Cantoni svizzeri dichiararono guerra e, il 16 sessanta uomini, tra i quali Giacomo Bosio, precettore di latino, Guido Piovene, il Provana, e il fedele L. (ricompensati con ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] a una stagione di contrasti e guerre tra Paganello, i fratelli Mangiante e inoltre Margherita era sposata con Guido di Monfort, dal 1287 . Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, II, 2, Lucca 1876, p. 312; Codice diplomatico della città d ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] della sua famiglia (guidati da Manuele) coi 399v, 401r, 407v, 410v, 422r, 444v, 503v, 504v, 529r; II, cc. 16r, 33v, 56r, 75r, 221v; III, 1, c. socio-economici del mondo mediterraneo all'epoca della guerra dei Vespri, in XI Congresso di storia ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] G. incontrò a Bologna Guido Podrecca, studente di II, Roma 1977, ad ind.; "L'Asino" di Podrecca e G. (1892-1925), scelta e note di E. Vallini, present. di G. Candeloro, Milano 1970; P. Audenino, Cinquant'anni di stampa operaia dall'Unità alla guerra ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] affezionato. In occasione della guerra della Garfagnana tra Modenesi e 'associò al cardinale S. Borghese in opposizione al partito guidato da L. Ludovisi. L'ondata di malaria che colpì due cardinali estensi, Ippolito [II] e Luigi. Fu commemorato ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] cavalieri, messer Guido da Caprona cavalieri quanto alleati dei Fiorentini, in seguito alla guerra degli Otto santi; già all'indomani dell s.; F.A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 336-339; G. Pirchan, Italien und ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] per la rifusione delle spese della guerra civile del 1575-76) di poi generale d'armata, guidò alcune vittoriose spedizioni antibarbaresche; della politica navale nel '600, in Misc. di storia ligure, II, 1,Genova 1970, pp. 224 ss.; Id., La Repubblica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] nel luglio 1263, intercettata una lettera in cui Baldovino II, già imperatore di Costantinopoli, prendeva accordi con Manfredi re documento del 1279 attesta che, al tempo della guerra fra Guido da Montefeltro e Malatesta da Verucchio, dunque intorno ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Guidi riuscirono a impadronirsi del borgo di Figline, grazie alla complicità dei senesi e di altri alleati, non ultimo il re Corrado, figlio di Federico II dei guelfi in Firenze, Pazzi partecipò alle guerre del Valdarno, ma fu vittima della reazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...