ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] 'egli ebbe parte nel "parlamento" convocato da Guido Bonacolsi a Modena e negli accordi stipulati l' II, Modena 1793, pp. 150 ss.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 240-244, 248, 250-259, 262 s.; G. Soranzo, La guerra ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] di capitano generale di guerra del Comune. Quando, alla fine del settembre successivo, Guido inviò in Maremma un y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, II, Barcelona 1956, nn. 377, 391, 392, 394, 395; Documenti inediti ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] di Guido, senza però sapere a quale titolo (Theiner, 1862, II, p guerra degli Otto santi, che oppose il papato a una lega capeggiata da Firenze (1375-78), Francesco de Mathelica nel settembre 1377 sconfisse presso Tolentino le truppe papali guidate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] Enrico II seguito alla morte del patrizio, fa pensare che la questione fosse più complessa. A differenza di Ugo, Guido doveva sua morte ebbe un effetto dirompente: essa scatenò immediatamente la guerra, permise il ritorno del re a Roma, impose sulla ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] petizioni promosse, sotto la sua guida, dall'Associazione industriale e pp. 352 s.; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d cura di P. Macry - A. Massafra, II, Bologna 1994, pp. 841 s.; A ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] con Costanza di Guido Baldovinetti, da cui nacquero Sandra, Agnola, Guido, Niccolò, Rimini, avrebbero dovuto muovere guerra a Firenze per rovesciare il delle famiglie nobili toscane et umbre, Firenze 1671, II, p. 523; Delizie degli eruditi toscani, XX ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] si oppose al dominio del B., probabilmente con una vera guerra, come si può ricavare, dal trattato di pace, al 1313, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900, pp. 277 ss.) risulta opere più utili per i figli di Guido il Grande - oltre alle fonti citate ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] e la Turchia. Nel 1910 guidò la fronda parlamentare di un quanti premevano per la dichiarazione di guerra alla Turchia e l'invasione della secolo VI. Pagine nuove di storia, in Nuovo Archivio veneto, II (1902), 3, pp. 259-372; Nel Natale di Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] 1926, succedendo a Foschi, il G. fu posto alla guida della federazione dell'Urbe, con il compito di adeguare l , ad ind.; A. Papa, Storia politica della radio in Italia, II, Dalla guerra d'Etiopia al crollo del fascismo (1935-1943), Napoli 1978, ad ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] un sussidio nella zona di Torino per servire "in aiuto della guerra per pagamento de' soldati". Nell'agosto 1597 a estinzione d Francia del card. Guido Bentivoglio… Lettere a Scipione Borghese…, a cura di L. De Stefani, Firenze 1865, II, pp. 231, 233 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...