ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] prendeva in moglie Matilde Bentivoglio di Guido: una famiglia, questa, che, navale, allora impegnata nella guerra con i Tunisini, repressione S. Teotochi, Elogio di S.E. N.E. II cavalier..., Venezia 1788 (ristampato in Orazioni funebri recitate nelle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] 1415 una spedizione militare guidata da Muzio Attendolo Sforza, al servizio della regina Giovanna II di Napoli, si mosse propose di mettersi al servizio della Repubblica fiorentina, nella guerra contro i Visconti. La proposta trovò il favore del ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] marchese dì Fubino, già ministro di Guerra e Marina del Regno d'Italia 1794 e si formò sotto la guida di A. M. Pannocchieschi d' passim (con due ritratti della F.); La letteratura italiana. I maggiori, II, Milano 1956, pp. 761 s., 776, 795, 916; G. ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] di Federico II.
I rapporti con il Correggio furono in seguito rinsaldati dal matrimonio tra il figlio di Gherardo, Guido, " Cremonesi e con Uberto Pelavicino, i quali erano ancora in guerra contro il gruppo guelfo che governava la città emiliana. Lo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] d'armi sotto la guida del fratello secondogenito Guglielmo a 30.000 in tempo di guerra, se lo Sforza avesse voluto servirsi 158; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 301, 320 s., 323-325, 333, 350, ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] di una rinnovata solidarietà contro la guerra civile che stava già lacerando figlia dell'avvocato fiorentino Guido, importante personalità del Italia dal 1878 al 1900, in Rass. stor. toscana, II (1956), pp. 267-290; Il problema politico dei cattolici ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] parte del patriziato in occasione della guerra di Candia. Il ramo del sposato con una figlia di Guido Baseggio. Negli anni 1501 313 (= 8809), c. 267r; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, II-XXXIV, XXXVI-XXXVIII, XLI, XLV, XLVIII, XLIX, LII, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] , tucto perde"". Il C. guidò la sua città nella lotta contro 401; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 35-37, R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V, in Archivio della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] in attesa dell'ultimo maschio, Gian Galeazzo (II), nato nel 1418 - e a Guido Antonio da Montefeltro la tutela dei figli e nel 1426 il M. fu assoldato da Firenze nella prima guerra veneto-viscontea (Firenze era alleata della Serenissima): recava con sé ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] della luogotenenza nella guerra contro i corsari barbareschi D., nonostante l'età, guidò insieme ad Agostino Spinola Ibid., m. r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 45 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Livorno 1834, lib. XVIII ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...