DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] la giovanissima moglie, Niccolosa di Guido della Foresta, incinta.
L' se dovevano avere con lui pace o guerra" (Anonimo fiorentino, pp. 194 G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. Polidori, II, Firenze 1839, pp. 478, 561 s.; Lettere del beato ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] città a Guido di Montefeltro, in previsione dello scontro con i guelfi toscani e con Genova.
La guerra riprese Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. de Lesquen, II-III, Paris 1905-1906, ad Indicem; H. Finke, Acta Aragonensia, I-III, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] 355-357, 410-412; Correspondance du nonce Giov. Fr. Guidi di Bagno, a cura di B. de Meester, I, . L. Doglio, Bari 1967, 1, pp. 23, 402; II, pp. 696, 732; G. B. Nani, Historia della Repubblica p. 261; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] e intrigante G. Buffarini-Guidi. Questi, aspirando a sostituirsi ).
Mentre, soprattutto dopo la guerra etiopica, andò sempre più accentuandosi 1946, pp. 174, 181, 185, 229, 250, 252, 258; II, ibid. 1949, p. 87; M. Soleri, Memorie, Torino 1949, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] e il 1289, militò nella guerra contro i ghibellini di Arezzo innalzando uno dei tutori del cognato Guido di Francesco della Foresta. Italian bankers in England and their loans to Edward I and Edward II, in T.F. Toot - J. Tait, Historical essays by ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] cui diede prova di particolari doti guerriere, anche se in numerose occasioni L. guidò personalmente le sue truppe sul campo l'ordine impartito verso il 713 al duca di Spoleto Faroaldo (II) di restituire ai Bizantini il porto di Classe, da poco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] per gli esiti della guerra contro Galeazzo e Bernabò alla morte del padre Guido ("Guido di signoria non s' ad ind.; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, t. II, pp. 601 s., 604 s., 609; t. III, pp. 33, 61 s., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] la guerra di Ferrara (1482-84).
Dovette morire poco dopo il 1484, in luogo non precisabile.
Oltre a Guido, ebbe Lazzarini, Roma 1999, nn. 12, 17, 21, 28, 48, 332, 357, 395, 398; II, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, nn. 39, 137, 139-141, 159, 163, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Manoppello capitano di guerra del Regno di d'Angiò permise ai cavalieri franco-ciprioti guidati da Garniero Alemanno, il quale al , I, a cura di F. Nitti de Vito, Bari 1897, pp. XVI s.; II, ibid. 1899, pp. 114 s. n. 47; III, a cura di F. Carabellese ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] congresso rappresenta una vittoria di tale linea "oltranzista".
Dietro la guida del D. e di R. Stagni, altro esponente di regionale per la storia della resistenza e della guerra di liberazione in Emilia Romagna, II (1981-1982), pp. 203-242 passim; Id ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...