CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] da allora il desiderio della vendetta guidò tutte le sue azioni. Questi "uomo abituato a tutte le fatiche della guerra". Per riscattarsi dalla prigionia il C. R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, pp. 229, 246s.; A. de Stefano ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] di Genova, Genova 1913, II, pp. 272ss.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova dal 1528 al 1699, Genova 1930, pp. 385, 450-452;R. Di Tucci, Ilcardinale Guido Bentivoglio e la Repubblica di Genova, Genova 1934, pp. 17, 19, 23-29, 31, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] , si trovò allora a guidare una resistenza che dall'alba per non essere stato impiegato nella guerra del 1866, non deprecò il fatto ; J.P. Koelman, Mem. romane, a cura di M.L. Trebiliani, II, Roma 1963, ad ind.; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, (1844 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] Scala e quello di Mantova Guido Bonaccolsi, si offrisse come mediatore nella guerra incombente tra Padova e Venezia Wiesflecker, Die Regesten der Grafen von Tirol und Görz, Herzöge von Kärnten, II, 1, Innsbruck 1952, nn. 1, 303 s., 315-341, 498 ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] guidò un'ambasceria a Roma per discutere dei preparativi di guerra che Bartolomeo Colleoni aveva iniziato con il sospettato beneplacito di Paolo II Galeazzo Maria Sforza con Bona di Savoia, il L. guidò un'ambasciata solenne a Milano, che durò dal 26 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] 19 dic. 1250 fu a fianco di Pietro Doria e di Guido Spinola in una operazione di cambio monetario con la Tavola del Bonsignori di Federico II, ed il tesoro regio, ridestarono le speranze dei fautori della causa sveva, facendo riardere la guerra. Il F ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] al servizio di Firenze e guidò le truppe di questa nella guerra contro Mastino. Ciò permetterebbe ., IC, ibid. 1963, pp. 89, 134; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 538 (XI, 13); III, ibid. 1991, pp. 94 s. (XII, 42), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] i suoi cugini, Pietro e Guido di Feltrino, a loro volta Zecca di Mantova, I, Mantova 1879, pp. 60, 64, 93; II, ibid. 1880, pp. 12-20; F. Novati, I codici francesi Gonzague seigneur de Mantoue pendant la guerre entre Grégoire XI et Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] al 1943, e di Guido Buffarini Guidi, sottosegretario agli Interni fino 2011.
R. De Felice, Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario 1936-1940, Torino 1981, Felice, Mussolini l’alleato, I, L’Italia in guerra 1940-1943, 2, Crisi e agonia del regime ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] pontefice di dar vita al ministero nominalmente guidato da C.E. Muzzarelli, nel quale inneggia alla necessità della guerra, a testimonianza di un rivoluz. degli Stati romani, Genova 1851-52, I, pp. 159 s.; II, pp. 134, 160, 163, 166, 169; III, pp. 351 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...