DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] guidò nello scontro di San Martino.
Il suo comportamento durante la guerra contro gli Austriaci gli valse la nomina a senatore per meriti di guerra , Sarzana 1971, pp. 31-34; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 967 s.; Encicl. Ital., XIII, p. 295; ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] la nomina a capo di brigata e il diretto comando della II legione cisalpina.
La carriera di Pino si avvantaggiò pertanto del rifiuto la causa di una guerra a oltranza nella penisola. Nel settembre del 1800 guidò le proprie truppe nelle operazioni ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] di Moliterno sono altresì conservati dall’ingegner GuidoGuerri dall’Oro, discendente di quest’ultimo, nella di N. Cortese, Napoli 1957, I, pp. 333, 364, 398-403, 405, 406. 410; II, pp. 4, 13, 62; III, p. 350; H. Acton, I Borboni di Napoli (1734- ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] Prima di lui, solo l'acquese Guido Avellani, presidente del Senato, aveva del già florido Monferrato" (Quazza, II, p. 277).
Lo stesso G., XXI (1912), 2, pp. 73-80; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] o 'popolare') di un tema convenzionale, o tutt'al più riferibile "alla spedizione del 1239, guidata dal re-troviero Thibaut de Champagne, dopo la rinuncia di Federico II" (Brugnolo, 1995, p. 275; per inciso i citatissimi vv. 33-36 in cui compare l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] Guido Farnese, vescovo di Orvieto e fratello del F., esortandolo ad interessarsi per porre fine ad una guerra la documentazione esistente, in Archivi per la storia, I (1988), pp. 123-126; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Farnesi, tav. II. ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] senza sforzo, i Templari cedettero l'isola a Guido di Lusignano, decaduto dal titolo reale di Gerusalemme, -G. Paris, ibid., Documents arméniens, II, ivi 1906, pp. 663-741.
Filippo di Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] negli anni della prima guerra, mondiale che lo negli anni Venti fu altresì coeditore con Guido Libertini, d'una serie di monografle . R. Scuola normale di Pisa, lett., st.. e filos., s. 2, II (1933), pp. 385-399; A. Omodeo, Lettere, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] , la "Re di Portogallo" guidò l'attacco a Porto San Giorgio s. 3 (1896-1907), I, Roma 1953, ad Indicem;II, ibid. 1958, ad Indicem;III, ibid. 1962, ad Ind Milano 1958, pp. 58-66; Id., Laseconda guerra d'indipendenza sul mare, in Nuovaantol.,iºgenn. ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] e posto al comando di una brigata; guidò la campagna nelle Romagne, in Umbria e all'Impero Napoleone gli risparmiò il Consiglio di guerra; in seguito il L. fu liberato senza la Révolution et de l'Empire (1792-1814), II, Paris 1934, pp. 81 s.; U. Da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...