GUIDI, Guido (GuidoGuerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche GuidoGuerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] una volta nella storia della famiglia, un minorenne orfano, Guido (VII, detto anche GuidoGuerra [III]), oltre a due figlie, Adaleita e Imilia; e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 255, 259 s ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche GuidoGuerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] che aveva costituito l'antica contea di Romena in Casentino, pervenuta una ottantina d'anni prima al conte Guido (VI), detto GuidoGuerra (II) per via matrimoniale. Si trattava di una serie di dieci "popoli" dipendenti dalla pieve di S. Piero a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche GuidoGuerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] sull'altare oro e pietre preziose per la realizzazione di un calice e di un turibolo, mentre il fratello Guido (VI, detto anche GuidoGuerraII), donò l'argento della sella del suo cavallo per farne la copertura di un libro dei Vangeli. Ancora ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1124 circa) del conte Guido, fu adottato dalla marchesa Matilde di Canossa; ne appoggiò la politica favorevole a papa Pasquale II, contro l'antipapa Clemente III. Contemporaneamente, si adoperò [...] a estendere e rafforzare i possessi familiari, combattendo in Romagna contro il comune di Firenze ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] 17 gennaio 1991, iniziarono le operazioni di guerra: la coalizione guidata da Washington diede avvio a una devastante Arabia Saudita; un grande ridotto fortificato centrale difeso dalla riserva del ii Corpo d'armata e, in appoggio, dal i Corpo d' ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] pacifista. L’opera di un ‘agitatore’ come Guido Miglioli costituisce soltanto il momento più visibile di , Mussolini l’alleato, II, Crisi e agonia del regime, cit., pp. 752-753.
24 R. Moro, I cattolici italiani di fronte alla guerra fascista, cit., p. ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] rilevante, agiva in una situazione di grave crisi. La guerra, ancorché breve, era stata dura, seguiva un lungo periodo cura di G. Savio, II, Roma 1999, pp. 851-854; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia, II, I diplomi di Guido e di Lamberto, in ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] sciolto i sudditi dalla fedeltà a Enrico IV, fomentando la guerra contro i Sassoni e appoggiando Rodolfo di Svevia con l' 133-141; O. Capitani, Gregorio VII, santo, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 188-212; C. Dolcini, Clemente III, antipapa, ibid ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] che, dopo la morte di Federico II nel 1250, dilaniarono la Toscana 1258, quando il suo ruolo fu assunto proprio da Guido. Niente è noto di Gherardo, salvo che morì il fa più forte con la ripresa nel 1282 della guerra tra Pisa e Genova, di cui G. narra ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] 'Impero: Lamberto, divenuto a sua volta duca di Spoleto, e Guido (II), che avrebbe cinto le corone di re d'Italia e di imperatore vi era proprio Guido.
Nell'ottobre 847 G. si mostra nuovamente come il personaggio chiave della guerra contro i Saraceni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...