gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] esami di coscienza. Essi avvengono sotto la guida di un direttore. Lo scopo cui il dell'Europa provocato dalla fine della guerra dei Trent'anni (1648). Dall quanto ordine, nella Russia di Caterina II. Intanto, l'esperienza della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] far intervenire i Lucchesi nella guerra contro Manfredi.
Nominato vescovo ad abbandonare le loro terre; così Guido da Corvaia, contemporaneo del B., dà Berlin 1899; M. Neuburger, Geschichte der Medizin, II, Stuttgart 1911, pp. 378-380; I. Taurisano ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] una volta il suo antagonista, ma questa volta le sorti della guerra non gli furono propizie. Riuscì a sottrarsi alla cattura a dalla coalizione sveva, e guidò anche la resistenza della città assediata che Federico II intendeva prendere per fame ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1318 o 1319 - Auray 1364) di Guido di Châtillon conte di Blois e di Margherita di Valois, sorella di Filippo VI di Francia, sposò (1337) Giovanna di Penthièvre, figlia di Guido, secondogenito [...] di Arturo II di Bretagna. Alla morte, senza eredi diretti, di Giovanni III, figlio primogenito di Arturo, si aprì la lotta per Filippo VI di Francia ed Edoardo III d'Inghilterra, una lunga guerra, che si innestò in quella dei Cent'anni e che terminò ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] 1526: due barba - Martino Gonin e Guido di Calabria, della Val Pragelato - si prediche dei Valdesi. Ne scoppiò una guerra risoltasi in modo sostanzialmente favorevole ai Valdesi nelle valli valdesi. Vittorio Amedeo II resistette a lungo più per calcolo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di Sicilia. Alcune settimane più tardi il legato pontificio Guido pubblicò solennemente a Colonia il riconoscimento papale di Ottone, temi: il matrimonio del re Filippo II Augusto con Ingeborg di Danimarca, la guerra anglo-francese e la lotta all' ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Raffaele Savigni
Il papa del dialogo con il mondo contemporaneo
Giovanni Battista Montini, eletto papa il 21 giugno 1963 col nome di Paolo VI, portò a compimento il Concilio vaticano II (1962-65) [...] dopo la Seconda guerra mondiale diedero importanti gradualità le riforme previste dal Concilio vaticano II, e in particolare quella liturgica, per solo quindi con la mediazione e sotto la guida dei sacerdoti) e il rinnovamento dell’insegnamento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] un patriarcato sotto la guida del pastore della capitale. XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris 1967; Platania, S. Sede e sussidi per la guerra contro il Turco nella seconda metà del XVII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] allo stato latente e quando lo scoppio della guerra apparve di nuovo imminente, G. fece sì , Francesco Pipino, Bernardo Guido e i cronisti anonimi definitivamente accertato che la Expositio libri de anima II-III pubblicata da M. Alonso nel 1953 nel ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 26 agosto 1619, diede origine alla guerra di Ferdinando II, sostenuto da Massimiliano di Baviera e T. Černušák, Praha 2013; La nunziatura di Francia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese cardinale nipote e segretario di stato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...