GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] del protonotario Guido Gonzaga gli 197; I. Donesmondi, Dell'istoria ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1613, pp. 24, 38, 41 s., 52 9-19; Id., Virtù militare del cardinale F. G., in Guerre, Stati e città. Mantova e l'Italia padana dal secolo XIV ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] 1745 per le vicende della guerra di successione austriaca.
Nel 1751 . d. Italiani illustri, Venezia 1824, I, pp. 244-47; II, p. 498; I. Affò-A. Pezzana, Mem. degli scrittori e 68-88; G. Cusatelli, Una guida poetica di Parmasettecentesca, ibid., XL ( ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] B. concludeva l'inchiesta dichiarando che Guido non poteva vantare alcun diritto (Ibid di questa guerra che, minacciando epoche… della chiesa vescovile di Parma, I, Parma 1835, pp. 310-318; II, ibid. 1837, p. 320; III, ibid. 1839, p. 524; G ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Argentina Rangone, moglie del conte Guido, feudatario della Romagna e residente si deteriorò rapidamente e nel clima di guerra aperta che si scatenò con l'Aretino (1977), pp. 52-67; F.R. De Angelis, "II Petrarchista" di N. F., in FM Annali dell'Ist. ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] aiuti a Mantova, dove il nipote Guido aveva conquistato la signoria coll'appoggio la pace dopo la terza guerra contro Padova. Ebbe quattro Arch. ven., XVIII (1879), p. 686; Id., Corrado II e Briano Castelbarco, in Archivio storico per Trieste, l'Istria ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] era estremamente preoccupato nei suoi messaggi a Roma) prevedevano una guerra generale europea quando, com'è noto, il 14 maggio Napoli s.d. (ma 1638);Bonifacio da Luri, Elogio di GuidoII Bentivoglio d'Aragona, cardinale, Venezia 1748; V. Cafaro, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] impegnati nella guerra contro papa Lentini, Le odi di Alfano ai principi G. e Guido di Salerno, in Aevum, XXXI (1957), pp. 230 . Carraturo, Ricerche storico-topografiche della città e territorio della Cava, II, 2, Cava de' Tirreni 1976, pp. 63, 66, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] di Iniziativa democratica, guidata da A. Fanfani), Atti e documenti della D.C., 1943-1967, I-II, a cura di A. Damilano, Roma 1967; Dieci pp. 99-101 e passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, con prefazione di G. De ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] il L. guidò - insieme con il suo secondo, Moretto, un "vecchio corsaro" che aveva operato a lungo nel Mediterraneo - le galere venete in Sicilia, dove avrebbero dovuto unirsi alla flotta spagnola nella guerra contro i Turchi. Filippo II, tuttavia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] di S. Pietro in Vincoli.
Sotto la guida del canonico G. A. Lazzarini di Pesaro, distrutto durante l'ultima guerra, unitamente agli archivi e Cajetani Elephantutii, I, 1744 usque 1748; n. 28, Id., II, 1749 usque 1754; n. 29, Id., III, 1754 usque ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...