CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] d'oro (24 nov. 1344). Guido, che avrebbe preferito rimanere d'accordo coi della Scala e Taddeo Pepoli. La guerra andò per le lunghe, finché nel cura di V. Rossi-U. Bosco, I, Firenze 1933, p. 175; II, ibid. 1934, pp. 223-35; III, ibid. 1935, pp. 321 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] e, soprattutto, Guido Carli), di Economica», 1936, 9, part I, pp. 1-23; 10, part II, pp. 162-81.
Osservazioni sulla teoria del moltiplicatore, «Rivista bancaria», ricostruzione economica italiana dopo la seconda guerra mondiale, Genève 1985 (in partic ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] Tessalonica, dove, grazie al suo valore in guerra, acquista prestigio e ricchezza; anche Piste fa fortuna del F. al Decembrio (p. 80), ristampate in Leonardi Bruni Epistolarum libri VIII, II, a cura di L. Mehus, Florentiae 1741, e da M. Borsa, Pier ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Luigi del Moro, Guido Carocci e Giuseppe Castellazzi la cui attività durò fino alla seconda guerra mondiale (marchio: grata con o senza p. 32; L. Ginori Lisci, Palazzi di Firenze…, Firenze 1972, II, p. 548; Galleria d'arte Il Fiorino, G. C. (cat ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] X (1909), pp. 729-743; P. Guidi, La coronazione d'I. VI, in Papsttum S. Duvergé, Le rôle de la Papauté dans la guerre de l'Aragon contre Gênes (1351-1356), in VI aux Archives du Vatican, in Archivi d'Italia, II (1935), pp. 14-26; E.-G. Léonard, ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] e di P. Villari, che gli fu guida e lo apprezzò per l'ampiezza dei suoi era G. Ciardi-Duprè).
Durante la guerra mondiale, diversamente dal Pais e da Devoto, Scritti minori, I, Firenze 1958, pp. 94, 118; II, ibid. 1967, pp. 267 s.; G. Sasso, "La ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] della flotta non al B., ma a Guido Torello. Per quanto se ne sappia il a Venezia per un consiglio di guerra, il B. lasciò Brescia il 6 M. Caffi, La tomba del Carmagnola, in Arch. stor. lomb., II (1875), app. Boll. d. Cons. archeol., pp. 27-31; ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] la maggior parte dei mesi seguenti a condurre una guerra contro i principi. Egli raccolse e armò un esercito a cura di R. Lefevre-A. Martin, II-III, Paris 1958-60, ad Indicem; R. Belvederi, Guido Bentivoglio e la polit. europea del suo tempo, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] interesse per l’architettura sotto la guida del padre e, ambizioso di apprendere universali.
Negli anni della prima guerra mondiale, portò a compimento (con
Nel 1931, in occasione della II Esposizione italiana di architettura razionale allestita ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] un governo costituzionale sotto la guida del papa. La sua dichiarazione Italia, Il fido bersagliere e Canzone di guerra, tutte incluse nelle Prose e versi musicali, a cura di A. Poli - E. Kanceff, II, Moncalieri 1996, pp. 585-608; A. Berselli, Bologna ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...