DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] formata a Radom, sotto la guida di Karoll Radziwill, la Confederazione lasciava credere ancora che la guerra russo-turca potesse volgere in favore . A. M. D.), in Arch. stor. lomb., s. 4, II (1904), pp. 51-107; F. F. De Daugnon, Gliitaliani in Polonia ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] canzone di Gino da Pistoia altre volte attribuita a Guido Guinicelli, in Atti dell'Istituto veneto, s. Dopo la prima guerra mondiale l' Commemorar. di P. C., in Atti dell'Istit. veneto, s.6, II (1883-84), pp. 1307-1323; M. Dal Nevo, Elogio del prof. ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di ex-ufficiale degli arditi, guidò le prime "spedizioni punitive", decorati di croce al merito di guerra, ma anche per ottenere l' pp. III-VII; F. Fattorello, L'"Alpino" di I. B.,in Giornalismo, II, 4 (1940), pp. 93-98; N. Leo, I, B.,Predappio 1940 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] a Parigi l'ordine di Ferdinando II di tornare a Firenze per per ordine di Cosimo III (la guerra delle Province con la Francia era in tra Romagna e Toscana: la corrispondenza inedita con Guido e Filippo Rasponi, in Studi secenteschi, XXVII ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] anni precedenti la prima guerra mondiale, un esponente di consentendo la pennanenza del Vicentini alla sua guida (A. De Stefani, Baraonda bancaria, Indicem; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, ad Indicem; R. Quartararo, L'Italia ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] Balbo, il Dal Pozzo della Cisterna, sognava una guerra contro l'Austria e un cospicuo ingrandimento del regno P. Demagistris, Torino 1927, I, pp. 1-30, 98-103, 238-302, 395-542; II, pp. 190-347, 466-502, 514-741; L. Ottolenghi, La vita e i tempi di G ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] che, con la partecipazione di Guido Calogero, si tradusse nel dall’esperienza tragica del fascismo, della guerra, degli stermini e, al tempo stesso opera diretta da W. Binni, I, Firenze 1954 (II, ibid. 1955 ; III, ibid. 1977); Foscolo e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] su consiglio del maestro Guido Sampaoli, direttore dell’Opera Bezuchov nella ‘prima’ assoluta di Guerra e pace di Sergej Prokof’ev, S. Uppman - G. Peterson, Annals of the Metropolitan Opera, II, Tables 1883-1985, New York-Boston 1989, p. 102; M ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] di dati biografici (a partire dalla prima guerra mondiale), con lettere di F., B 48-52; P. Nardi, Mida il nuovo satiro, in Pegaso, II(1930), 4, pp. 498-501; E. Bevilacqua, Mida il di F. F. (1943), in Con Guido Gozzano e altri poeti, Bologna 1944, pp. ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Spoleto, Todi e Narni per muovere guerra contro Foligno, preannunciando in tal modo dopo la definitiva sottomissione di Guido da Montefeltro. Nel novembre del bandita già nel 1274 da Gregorio X durante il II concilio di Lione, ma la partenza per l' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...