PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] a Santiago del Cile.
Verso al fine della prima guerra mondiale, nell’inverno tra il 1917 e il , scritto da Guido Marotti, denso di a cura di C. Pirovano, Milano 1992, I, pp. 379, 384, II, p. 1004; I Postmacchiaioli (catal.), a cura di R. Monti - ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] alle operazioni di guerra in Africa settentrionale poi, nel 1942, fu inviato come corrispondente di guerra presso il comando della della ceramica, campo in cui ottenne buoni riconoscimenti alla II Mostra delle maioliche di Deruta (Forma 60, Forma ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] da Carlo Grigioni prima della seconda guerra mondiale (e andate distrutte), Guido Donatone (1988) ha ipotizzato la provenienza 1427 da Sergianni Caracciolo, favorito della regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo, si accede tramite un varco operato ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] Vetrate artistiche dipinte a fuoco - Mosaici"), Totò e Guido, anch'essi pittori.
A partire dagli ultimi anni del , a causa della guerra, a sfollare con in La pittura in Italia. Il Novecento/1, 1900-1945, II, Milano 1991, p. 916; S. G.: un atelier d' ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, il M. si nello stesso anno partecipò alla II Mostra marinara a Roma e a Livorno il 30 ott. 1974.
Fonti e Bibl.: M. Masciotta, Guido Peyron e G. M., in Arte mediterranea, gennaio-aprile 1943, pp. ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] per dipingere dal vero. Perduto lo studio durante la guerra, continuò a lavorare tra Garessio, luogo natale della . Zatti, Golia, in La Metafisica: gli anni Venti (catal.), Bologna 1980, II, p. 167; Golia: ceramiche degli anni Venti, a cura di G. C ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] . II, pp. 43 s. e tav. IV); già trasformata in cinematografo, è stata distrutta dai bombardamenti dell'ultima guerra. ), Treviso 1952, p. 151; F. Barbieri, R. Cevese, L. Magagnato, Guida di Vicenza,Vicenza 1953, pp. 12, 84, 231, 244, 245, 365, 366 ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] , fratello di Guido, direttore dell'Asino adornatori del libro in Italia, I, Bologna 1923, tav. 112; II, ibid. 1925, tav. 128; V, ibid. 1926, tavv. 1962, pp. 244-48; O. Del Buono, Marmittone va alla guerra, in Linus, V (1969), n. 48, pp. 1-14; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] Bernardino a Viterbo sono invece stati distrutti durante l'ultima guerra.
Fonti e Bibl.: E. Muntz, Les arts à in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 422, 435; A. Sbrilli, ivi, II, p. 570; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 301. ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] p. 115): cfr. per entrambi Encicl. d. Spettacolo, II, coll.1118 s.
Qui di seguito l'elenco delle balletto, Aug. Hus).
1844: Guido und Ginevra (Halévy); Gypsi (balletto Hochzeit dis Bacchus (balletti, A. L. Guerra); Azema di Granata (L. Rossi); ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...