COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] guerra letter. e scientifica in Rimini dal secolo XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 539, 541-544, 604; L. e C in Rivista diocesana (Rimini), XLVII-XLVIII (1970), pp. 88-98; Id., Guida per Rimini, Vicenza 1972, pp. 7, 76, 85, 92, 112; ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] tempo della Repubblica sociale italiana guidò i giudici torinesi che rifiutarono già incrinata con la prima guerra mondiale, andava declinando a diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni (II, pp. 168-174) intitolato La fotografia ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] stampe degli Uffizi, e quelli di Guido Approsio e della Marchesa Lencisa (entrambi istintiva della vita.
Nel 1924 partecipò alla II Fiera d'arte fiorentina, poi al IV colline fiorentine.
Dopo la fine della guerra, nel 1947, fu nominata a Firenze ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] 2, 9) fondata da Fillia, e Stile futurista (II (1935), 8-9), fondata da Fillia e Prampolini; lo studio e la vetreria, che guidò fino al 1971. La Collettiva dei recenti e, accanto ai ricordi di guerra riscoprivano con sintesi lineare i paesaggi della ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] nel Maceratese, dove il fratello Guido esercitava la sua professione e dove ’abitazione di via Nomentana prima della guerra si aggiunsero nuovi ospiti, destinati ad 1927 Leonetta espose quattro marine liguri alla II Mostra d’arte marinara di Roma, ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] 17 luglio 1848 B. Gera, il primo mecenate, la guerra e la sconfitta avevano fermato ogni attività. In attesa di kastélya Fájon (Il castello di Stefano Fáy a Fáj), in Magyar Néplap, II (1857), p. 775; F. Cesca, Elogio funebre in lode dell'insigne ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] anche a causa della guerra: ultimato nel 1925, 31; Annuario dell’Associazione artistica tra i Cultori di architettura, II (1892), pp. 19, 38, III (1893), pp. 18 Roma 1946, passim; M. Piacentini - F. Guidi, Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] G. incontrò a Bologna Guido Podrecca, studente di II, Roma 1977, ad ind.; "L'Asino" di Podrecca e G. (1892-1925), scelta e note di E. Vallini, present. di G. Candeloro, Milano 1970; P. Audenino, Cinquant'anni di stampa operaia dall'Unità alla guerra ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] la mole della residenza di Paolo II (palazzo Venezia), contribuendo a creare pletore di elementi scultorei apposti da Guido Cirilli, chiamato a completare l’opera ’abitazione.
Nel momento che precedette la prima guerra mondiale, tra il 1910 e il 1915, ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] ottocentesca morelliana, che ne guidò i primi passi nell’ambito 1999, p. 49), esposto alla II Mostra del Sindacato regionale di belle arti che si andava sollevando in me stessa […] Ma poi la guerra venne a porci problemi più gravi» (L. Pasqualino Noto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...