GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] dal Comune di Firenze a partecipare con suoi uomini alla guerra contro Pistoia e pare fosse quindi presente alla presa del castello Dopo la morte di Manfredi e del nipote di questo, Guido Novello (II), il G. cercò di far valere la concessione sui ...
Leggi Tutto
GUIDI, GuidoGuerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] , Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 1018 s.; II, ibid. 1956, pp. 370 s., 398-401, 417, 461 Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 341-343; Id., I conti Guidi e il Casentino, ibid., pp. 372, 377; P. Camporesi, G., G. VI (GuidoGuerra ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] in Nuove frontiere per la storia di genere, III, a cura di L. Guidi - M.R. Pellizzari, Padova 2014, pp. 299-307; D. Concato, Le guerra mondiale, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia. Dalla Restaurazione alla Grande Guerra, II, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche GuidoGuerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] però reagì e, dopo un periodo di guerra, impose nuovamente al G. la distruzione dei 54, 84; V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi, Modigliana 1921, pp. 25 s., 31, 55, 70; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 444, 480, 599, 612 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] Nel novembre di quell'anno, infine, indusse GuidoGuerra e il conte Rodolfo di Capraia a giurare LXIII s.; Il "Liber censuum" del Comune di Pistoia, a cura di Q. Santoli, II, Pistoia 1907, p. 206; Gli atti del Comune di Milano fino all'anno 1216, a ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] C. è tra costoro, insieme con il conte GuidoGuerra e altri potenti. Certamente l'imperatore richiese loro , 45, 86, 78-79, 188; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956, II, pp. 35, 108-109; J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Darmstadt 1967, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (GuidoGuerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche GuidoGuerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] alla morte del fratello Marcovaldo, avvenuta nel 1229, i due figli di questo, GuidoGuerra e Ruggero, definiti "pupilli" in un documento fiorentino del 21 febbr. 1234 (Davidsohn, II, p. 371 n. 1), furono affidati al G. che compare come loro tutore ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] la successione; le autorità religiose e civili si rivolsero quindi a Innocenzo II, che indicò G. e il 22 nov. 1142 gli comunicò Intanto G. e il Comune schierarono Arezzo a fianco di GuidoGuerra contro Firenze. Il trattato di pace concluso nel 1170 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche GuidoGuerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] contare che, ancora nel 1234 - secondo quanto riportato in Litta - il primogenito del G., GuidoGuerra, era a servizio come paggio o scudiero alla corte di Federico II, il quale per lettera chiedeva alla madre che gli inviasse anche il secondo.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] a prendere posizione nel conflitto tra i due papi. Callisto II aveva finalmente potuto trasferire la sua sede a Roma, mentre legato al conte GuidoGuerra, suo alleato contro gli Alberti, al cui fianco lo troviamo nella guerra contro i conti di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...