STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] cronaca, egli dice di avere visto Guido Manfredi da Pietrasanta, per molti anni Streghi le assegnò, racconta in sette canti la guerra che contrappose Lucca a Firenze dal 1429 al da menzionare, il papa Alessandro II, e poi conosce alcune vicende ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] di cavalleria e fu inviato a sostegno dell’imperatore Ferdinando II e della Lega cattolica. Quell’anno Piccolomini si distinse nella di guerra nei Paesi Bassi spagnoli, Piccolomini reclutò una nuova armata di 4000 cavalli e 6000 fanti, che guidò in ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] assumere la guida del Comune di Cassino, «la città martire» emblema delle devastazioni prodotte dalla seconda guerra mondiale e, della Democrazia cristiana 1943-1967, a cura di A. Damilano, I-II, Roma 1968, ad ind.; P.B. Quarello, Promemoria su l’ ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] una vera venerazione, e fu da quello affettuosamente guidato nell'apprendimento dei segreti dell'arte comica. Ne del teatro italiano, Milano 1921, I, p. 197 (per Vittorio); II, pp. 183, 379 (per Vittorio e Raffaella); Enc. biografica e bibliografica ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] tali linee guida in una relazione alla conferenza interalleata di Londra del 1917 sull’assistenza agli invalidi di guerra (L’assistenza con A. Campani - A. Ilvento, I, Roma 1923, pp. 13-21; II, ibid. 1925, p. 160; III, ibid. 1925, p. 15).
Nel 1919 ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] far intervenire i Lucchesi nella guerra contro Manfredi.
Nominato vescovo ad abbandonare le loro terre; così Guido da Corvaia, contemporaneo del B., dà Berlin 1899; M. Neuburger, Geschichte der Medizin, II, Stuttgart 1911, pp. 378-380; I. Taurisano ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] alla collaborazione del poeta Guido Gozzano, cugino del 35).
Dopo la fine della guerra, cercò di realizzare un documentario Farassino, Frammenti neuropatologici, in Immagine: note di storia del cinema, II (1983), 3, pp. 1-4; G. Brunetta, Storia del ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] monte Grappa e del Piave. Nonostante la guerra, riuscì comunque a portare avanti gli studi cui Vito Volterra, Guido Castelnuovo, Federigo Enriques S. Roero, II, I docenti, Torino 1999, pp. 598-602; F. G. Tricomi, Opere scelte, I-II, Bologna 2011; E ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] promosso tenente di vascello, guidò, l'anno seguente, la e presiedere un consiglio di guerra formato da cinque ufficiali Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, p. 113; M. D'Ayala, La nobiltà napol. nel 1799, Napoli ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] Vidacilio, la trattazione di un episodio della 'guerra sociale' delle popolazioni italiche contro Roma, all Seicento, tra i quali diversi di Guido Reni e Annibale Carracci, e anche ’Assalonne (HH.V.133, IV.93, II.107). Presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...