COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] negli anni della prima guerra, mondiale che lo negli anni Venti fu altresì coeditore con Guido Libertini, d'una serie di monografle . R. Scuola normale di Pisa, lett., st.. e filos., s. 2, II (1933), pp. 385-399; A. Omodeo, Lettere, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] , la "Re di Portogallo" guidò l'attacco a Porto San Giorgio s. 3 (1896-1907), I, Roma 1953, ad Indicem;II, ibid. 1958, ad Indicem;III, ibid. 1962, ad Ind Milano 1958, pp. 58-66; Id., Laseconda guerra d'indipendenza sul mare, in Nuovaantol.,iºgenn. ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] contadina. Dopo la Grande guerra – nella quale, richiamato Luigi Sturzo e aderendo alla corrente di Guido Miglioli, leader della sinistra.
L’impegno una banca di Stato durante la grande crisi 1929-1936, II, a cura di M.R. Ostuni, Firenze-Roma 1998 ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] vittorie fasciste in Etiopia e nella guerra civile spagnola produssero se non " (il colloquio amoroso di Guido e Lidia nel terzo volume B. Pento, A. B., in Letteratura italiana. I Contemporanei, II, Milano 1963, pp. 1355-1369; L. Fava Guzzetta, A ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] Manuzio. Nel 1482, allo scoppio della guerra fra Venezia e Ferrara, mentre Tito come precettore di Ercole e del secondogenito Guido (Wirtz, 1905, pp. 15-17). Campori, Una vittima della storia, in Nuova Antologia, II (1866), pp. 628-638; C. Monteforte, ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] e la partecipazione alla prima guerra mondiale.
Nel 1914 Timpanaro, pp. 302-333; Le ricerche del Righi sul fenomeno fotoelettrico, ibid., II (1922), 2, pp. 66-75; Augusto Righi, ibid., 3, Giorgio Morandi, Ottone Rosai, Guido Peyron, Giannino Marchig ( ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] e posto al comando di una brigata; guidò la campagna nelle Romagne, in Umbria e all'Impero Napoleone gli risparmiò il Consiglio di guerra; in seguito il L. fu liberato senza la Révolution et de l'Empire (1792-1814), II, Paris 1934, pp. 81 s.; U. Da ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] proposto dal ministro della Guerra Manfredo Fanti a Camillo Benso di Cavour quale guida dell’insurrezione siciliana favorire l’annessione del Regno borbonico a quello di Vittorio Emanuele II. Fu poi comandante della XII divisione attiva e, dal ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] guida dell'archiatra pontificio B. Viale.
Il B. non rimase insensibile agli entusiasmi patriottici che animavano la Roma della sua prima giovinezza: nel 1848 tentò invano, con altri compagni, di arruolarsi fra i volontari per la prima guerraII nel ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] , era stato chiamato alle armi). Terminata la guerra, fece gli studi in Carinzia e poi a dove, soprattutto, ritrovò Ida e Guido Cadorin. Questi lo aiutò molto, A.Z. M., tesi di dottorato, I-II, 2011, Università di Padova, Dipartimento di Storia delle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...