RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] . Per queste caratteristiche Rodinò venne prescelto a presiedere il II Congresso del PPI tenutosi a Napoli dall’8 all’11 parlamentare d’inchiesta sulle spese di guerra, per poi tornare a guidare il dicastero della Guerra dal 2 aprile al 4 luglio ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] varie contrarietà, come quella di Guido di Conza, zio di Gisulfo, di convincere Gisulfo ad astenersi dalla guerra, la donna cercò invano di Comnenae Alexias, a cura di D.R. Reinsch - A. Kambylis, I-II, Berolini 2001, pp. 41, 48 s., 133 s., 180.
V. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] di Moliterno sono altresì conservati dall’ingegner GuidoGuerri dall’Oro, discendente di quest’ultimo, nella di N. Cortese, Napoli 1957, I, pp. 333, 364, 398-403, 405, 406. 410; II, pp. 4, 13, 62; III, p. 350; H. Acton, I Borboni di Napoli (1734- ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] Il procedimento amministrativo (Milano 1940).
Scoppiata la guerra, Sandulli combatté nel 1941 sul fronte iugoslavo dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1784-1786; M.R. Di Simone, Giuristi e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] antiasburgici. Tra i sei figli di Bosio II Sforza, almeno tre (Guido Ascanio, Sforza e lo stesso Alessandro) anni dopo, nel 1557, ovvero dopo la sconfitta di Paolo IV nella guerra contro gli spagnoli, riuscì a essere reintegrato. Nel 1559, insieme ad ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] Prima di lui, solo l'acquese Guido Avellani, presidente del Senato, aveva del già florido Monferrato" (Quazza, II, p. 277).
Lo stesso G., XXI (1912), 2, pp. 73-80; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] Scomparini, Arturo Rietti e Guido Grimani. Compì un viaggio di l'unica figlia Adriana.
Con la grande guerra il lavoro del D. subì una D., Trieste 1976 (con bibliografia); E. Golfieri, L'arte a Faenza, II, Imola 1977, pp. 16, 23, 26, 27; D. & ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] Croce Rossa, alla Mostra pro invalidi di guerra di Verona, alla Mostra dell’incisione italiana internazionale di arti decorative di Monza, la II Biennale d’arte di Roma e la I
Nel 1932 fu nominato, insieme a Guido Cadorin e a Felice Casorati, membro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] Guido Farnese, vescovo di Orvieto e fratello del F., esortandolo ad interessarsi per porre fine ad una guerra la documentazione esistente, in Archivi per la storia, I (1988), pp. 123-126; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Farnesi, tav. II. ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] del ministero dell’Interno durante la prima guerra mondiale. Nell’agosto del 1930 venne Rosa, nel suo ufficio al Viminale, dalle SS guidate da Erich Priebke. Condotto in aereo a Verona e Servizi informativi e speciali, Sez. II, 1946-1948, b. 5; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...