SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] parte alla prima guerra mondiale come sottotenente, fine del 1945 fu dunque alla guida dell’associazione delle aziende di credito imprenditori in Sardegna, a cura di C. Dau Novelli - S. Ruju, II, Cagliari 2015, pp. 268-276; S. S., in Banche e banchieri ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] il cadavere) portò Nava alla guida del ministero dell’Economia nazionale il venissero..., ibid. 1917; Dopo la Guerra mondiale. All’inizio di una nuova civiltà Torino 1966; Id., Mussoliniil fascista, II, L’organizzazione dello Stato fascista 1925-1929 ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] I sei anni trascorsi alla guida dell'Istituto, fino alle pubblici ricevuti dal G. dopo la prima guerra mondiale. Fu consulente del governo ed proposta.
Fonti e Bibl.: Studi in onore di C. G., I-II, Roma 1960; V. Castellano, C. G.: a memoir, in ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] ingresso dell’Italia nella Grande Guerra. Fin dalla prima interrogazione sul piano nazionale, alla dirigenza sturziana che guidò la svolta antifascista del PPI. Fino al dell’Interno), fu rieletto al Senato nella II, III e IV legislatura (1953-68). ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] di Urbino per andare a far guerra in Emilia. Il dissidio fu dannoso orda di Franchi e Alamanni, guidata dai due fratelli Butilin e a cura di J. Haury-G. Wirth, I, Leipzig 1963, pp. 79, 138s.; II, ibid., pp. 208, 220, 223, 228 s., 231 s., 234, 244, 247 ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] , 94 e n.; G. Bottereau, Generales. L. R., in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, II, Roma-Madrid 2001, pp. 1656 s.; A. Guerra, Il vile satellite del trono. Lorenzo Ignazio Thiulen: un gesuita svedese per la controrivoluzione, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Dančenko, Guido Salvini I, p. 726 (già in Corriere della sera, 18 novembre 1923); II, p. 61; III, p. 218; P.E. Poesio, A di Medea, Milano 1966; L. Ridenti, Teatro italiano tra le due guerre 1915-1940, Genova 1968, p. 54; V. Cardarelli, La poltrona ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] novembre 1928, i ricordi autobiografici dal titolo Giorni di guerra).
Tornato alla vita civile, s’iscrisse alla facoltà di Quaderno di traduzioni, I-II; di Solmi è, inoltre, la versione italiana (seguita da Piccola guida alla Piccola cosmogonia di ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] prima moglie fu Antonia Peruzzi di Guido, da Cagli, ma era già morta del sec. XVII e infatti la tav. II è firmata "Mattheus Neronus Peccioli f. Romae A Zani, 1933; v. inoltre: A. Montalvo, Relazione della guerra di Siena... a cura e con note di C. ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] primo maestro del C.; secondo il Malvasia, Guido Reni; per lo Scannelli, Ludovico Carracci. autografa distrutta durante l'ultima guerra), il S. Rocco e ;C. C. Malvasia, Felsina Pittrice…[1678], Bologna 1841, II, ad Ind.;G. B. Costa, Lettere varie, e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...