PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] carriera militare, servendo sotto il marchese Guido Villa, generale della cavalleria. Questi nuovo conflitto con i valdesi (la «guerra dei banditi»). Tradotta in francese da adeguarsi alla politica di Carlo Emanuele II. Nel maggio del 1667, ottenuto ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] recrudescenza della guerra navale anglo- di V. e di Caboto, in Africa America Asia Australia, II (1986), pp. 91-112; Relazione di G. da V., , s. 2, XXXIX (1999), pp. 431-466; F. Guidi Bruscoli, G. da V., in Amerigo Vespucci e i mercanti fiorentini ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] dopo la definitiva sottomissione di Guido da Montefeltro e la nomina meridionale, iniziato con la guerra del Vespro nel marzo , pp. 18, 30, 54, 78, 168, 236; Salimbene de Adam, Cronica, II, a. 1250-1287, a cura di G. Scalia, Turnholt 1999, pp. 850, ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] E sia perdonato, tra tanta guerra, quel tenue rumore di sciarpe che rivista L’Italia letteraria (II, 1° giugno e 2 in Almanacco italiano, Firenze 1920; C. Linati, Il bel Guido (1943), in Id., Il bel Guido e altri ritratti, Milano 1982, pp. 28-44; U ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] (così F. D. Perillo, in Teoria economica e pensierocorporativo, II, p. 336). In ciò egli guardò specialmente all'eredità teorica Quaranta. L'opera, però, rinviata per il sopravvenire della guerra, fu poi abbandonata, salvo essere ripresa, ma in altra ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] estimatore. Nel 1859, allo scoppio della seconda guerra d’indipendenza, non esitò perciò ad arruolarsi come dell’Italia liberale, a cura di M.M. Augello - M.E.L. Guidi, II, Milano 2003, pp. 401-412; L. Lacchè, «Celebrato come una gloria nazionale ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] patria dallo scoppio della guerra, vi partecipò con il Il più antico trovatore: Guglielmo IX conte di Poitiers; II, Jaufre Rudel, in Archivio st. ital., XCVI [1938 pp. 5-53) e La canzone d'amore di Guido Cavalcanti (in St. di filol. ital., VII [1944], ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] capire quanto fosse estesa la guerra in Campagna: vengono, cento cavalieri. Nel medesimo anno guidò la militia senese contro Massa, 380 s., 383; Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, II, Firenze 1877, p. 164; Les registres de Benoît XI, a cura ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] nipote di Berardo, Giovanni da Eboli, Guido da Pozzuoli, Landolfo Capece, il vescovo di II, p. 203; A. De Stefano, Federico III d’Aragona re di Sicilia (1296-1337), Bologna 1956, pp. 35, 37, 40 s., 43, 57, 82-85, 105s., 265 s.; M. Amari, La guerra ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] .
Dopo quasi un ventennio di guerre e di perdite umane e materiali del poeta, per conto di Guido Novello da Polenta signore di 288, 300, 304, 340, 345; Consiglio dei dieci: deliberazioni miste, II, a cura di F. Zago, Venezia 1968, p. 58; Domenico prete ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...