DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] (sono sempre del 1928 la Guida alle antichità di Marzabotto e di Bologna, in Studi etruschi, II, pp. 773-790, e Bologna dopo le condanne a morte comminate dal tribunale speciale di guerra per l'uccisione di Eugenio Facchini (28 gennaio), fu ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] e quella di Guido da Castello. Anche 222 ss., 276, 280, 291, 308, 310, 323, 340 s., 351; II, pp. 13, 111; III, pp. 71, 73; Gli statuti veronesi del 1276, 1906), pp. 47 s., 72, 85; G.Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] fabbriche, specie all’inizio della guerra di Spagna. Morandi concepì la classe (con Basso e Guido Mazzali).
La sua fermezza M., I. La democrazia del socialismo (1923-1937), Torino 1961; II. Storia della grande industria in Italia (1931), ibid. 1959; ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] Oristano 2000, pp. 423-462; M.T. Ferrer i Mallol, La guerra d’Arborea alla fine del XIV secolo, ibid., pp. 535-620 ( 538-546); R. Conde y Delgado de Molina, Guido Cattaneo, plenipotenciario de Hugo II en Aviñon, in Chiesa, potere politico e cultura in ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] per i postumi di una caduta, guidò da una carrozza l’ala sinistra e documents qu’il a laissés et sur ceux de la guerre et de dépôt des fortifications, I-IV, Paris 1848-50 et de l’Empire (1792-1814), Paris 1934, II, s.v.; Enc. Italiana, XXII, sub voce ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] a direttore spirituale il gesuita Guido Mattiussi, divenuto poi celebre sua attività politica riprese dopo la guerra nelle fila del Partito popolare quando . Vanzan, Vico N.: un laico precursore del Vaticano II, in La civiltà cattolica, CLII (2001), 1, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] la prima guerra mondiale il M s. Lettere al M. e documenti vari nel Fondo Guido Mazzoni, in corso di riordinamento presso l’Arch. Lollis e la Crusca, in Il Novecento letterario in Italia, II, La cultura, Milano 1987, pp. 57-80. Suggestivo il ritratto ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] . Tornò a Torino solo a guerra terminata e cominciò a scrivere i , Alberto Moravia, Renato Guttuso, Guido Piovene ed Eugenio Montale, oltre ad 1926-1950, a cura di L. Mondo - I. Calvino, I-II, Torino 1968, pp. 369-512; F. P.: biografia minima (allegato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] il ceto politico sabaudo. Deputato nella II, IV, V e VI legislatura, vasti consensi.
Lo scoppio della seconda guerra d’indipendenza lo indusse a sciogliere conservato a San Fiorano (Lodi) da Guido Barbiano di Belgioioso, non è attualmente ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia e per (L’avventura d’Etiopia, in Fascismo e antifascismo, II (1936-1948), Milano 1962, pp. 374-380). le carte dell’ex ministro delle Finanze Guido Jung, trasmesse al ministro Pesenti per ragioni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...