VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] Chiavelli, nipote di Guido Napolitano (il capostirpe la giovane età dell’aspirante.
La guerra degli Otto Santi (1375-1378) fra , Un inedito documento storico del secolo XIV. Testamento di Rodolfo II Varano, in Archivio storico per le Marche e per l ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] napolconiche quanto di quelle di Federico II di Prussia), compatto, ordinato, guidato da ufficiali.di carriera e tenuto M. Talamona ed E. Di Nolfò; il Che cosa sia la guerra ha avuto altre quattro edizioni (Milano 1868; Modena 1894; Roma 1925; ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] in cui la morte di Federico II (1250) aveva creato un vuoto di condotto l’inchiesta con frate Guido da Sesto, decretorum doctor e Corio, Storia di Milano, I, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 364 s.; A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] di ufficiale reduce della prima guerra mondiale, Russo chiese la 1964 ne assunse la guida il figlio Carlo Ferdinando Russo 453-487, settembre, pp. 584-610; L. R. - Benedetto Croce, I-II, a cura di E. Cutinelli-Rendina, Pisa 2006; L. R. - Gianfranco ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] le responsabilità della B.: segretaria della Federterra, che, al II congresso nazionale (Bologna, 7-8 apr. 1906) assumeva di Rigola.
Nella nuova situazione creata dalla guerra, la B. fu principalmente guidata dalla necessità, come si esprimeva, di ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] Pietro Boetto, che guidò la Chiesa di Genova durante la drammatica stagione della seconda guerra mondiale, con pesanti diversità di vedute si approfondì con l’annuncio del Concilio Vaticano II e poi con il suo svolgimento.
Proprio per il seguito ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] violenza e l’esaltazione della guerra, anche con gesti d a Vittoria Fabrizi De Biani, Bologna 1974; Diario, II, 1926-1934, ibid. 1984; Diario (1934-1937), Bologna 1974; Quasi una vita. Lettere a Guido Astori (1908-1958), ibid. 1974; Obbedientissimo in ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] Nel maggio del 1529 guidò il suo colonnello in 129; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del Regno di Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858, pp. 38, le provincie napoletane, I (1876), pp. 747-778; II (1877), pp. 301-381; III (1878-79), pp ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Maria Antonietta Lado, da cui ebbe i figli Guido e Nyla.
Fonti e Bibl.: In assenza . 13 s.; F. Gerra, L’impresa di Fiume, I-II, Milano 1974-75, ad indices; P. Alatri, Gabriele D’ .; M. Isnenghi, Il mito della Grande Guerra, Bologna 1989, ad ind.; G. D ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] allievo), dalla quale avrà quattro figli. Il periodo della guerra vide il F. in opposizione al fascismo e dedito a Pattaro - C. Faralli - G. Zucchini, I-III, Milano 1982: I-II, Saggi e articoli; III, Saggi e articoli, voci di enciclopedia, recensioni. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...