ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Padova 1° apr. 1471), al figlio Guido (m. 1528), e quindi al suo 'edificìo durante la seconda guerra mondiale, è stato temporaneamente The Burlington Magazine, CII(1960), nr. 687, p. II; O. Benesch, Disegni veneti dell'Albertina di Vienna, Venezia ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] , distinguendosi durante la Grande Guerra. Due fratelli minori furono testimone da Domenico Gnoli come guida dell’Archivio storico dell’arte Bollettino del Reale Istituto di archeologia e storia dell’arte, II (1923), pp. 6-23; A. Venturi, Memorie ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] luce il terzo figlio) e Guido Menni l’anno successivo sposò Mauthausen e confinato nel sottocampo di sterminio Gusen II, dove morì tra il 5 e il , Milano 2015; Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre, a cura di I. de Guttry - M. P. Maino, ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] per la fornace Guerra-Gregorj di Treviso ideò l’artista poté installare, a cura di Guido Ballo, la prima grande retrospettiva di cinquant 2017; G. S. Catalogo ragionato, a cura di N. Stringa, I-II, Torino 2017 (in partic. E. Prete, “Yes, it’s a S ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] in modo abnorme durante la guerra, seppe resistere, però, sotto la ferma guida di Agnelli, alla tentazione di amministrazione, 1899-1915, I-II, Milano 1987; Fiat 1915-1930: verbali dei Consigli di amministrazione, I-II, Milano 1991; Fiat 1899 ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] è troppo poco. - scriverà a Guido Mazzoni nel 1904. - Fino a qualche , 1969, p. 320).
La guerra mondiale lo colse impreparato e incerto. nuova edizione, di cui, è uscito (Torino 1969)finora il II volume, Prose critiche, a cura di G. De Rienzo. Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] Brescia, donde condusse una trattativa con Guido Gonzaga, signore di Mantova, che aveva la cessione del cenobio a Mastino II della Scala, signore di Verona).
Di meglio la città, che nel corso delle guerre ebbe gravi danni alle sue fortificazioni e al ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] alla prima guerra mondiale, a Tunisi, sotto la direzione del maestro Guido Carlo Visconti di Modrone. La serie completa M., E., in Dizionario del Futurismo, a cura di E. Godoli, II, Firenze 2001, pp. 734-736; Michahelles, Ruggero Alfredo, ibid., p. ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] Messer Guido delle Collonne di Mesina"), la testimonianza di Dante, il quale nel De vulgari eloquentia (II, VI, 6 e II, V endiadi ("vinto e stancato" al v. 4; "'ncresca e grave" al v. 17; "guerra e prova" al V. 26; "convenga e stiale bene" al V. 2 8; ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] con lo strascico di guerre che ne seguirono 272, e da P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 298, il cui manoscritto si conserva a Verona 327; C. Cipolla, F. de' F. e l'episodio di Guido da Montefeltro, in Bull. dell'Ist. stor. ital. e Archivio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...