VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] del Sarto, Giulio Romano, Bronzino, Tintoretto, Guido Reni, Guercino, Parmigianino, Tiziano e Andrea Mantegna di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, Mantova e Monferrato nella politica europea alla vigilia della guerra per la successione ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] relative del taglio cesareo (metodo Porro), ibid., II [1880], pp. 193-216; Il parto per sociale e filantropico, inoltre, lo guidò in quegli anni alla realizzazione Interventista, al termine della prima guerra mondiale si schierò tra quanti sostenevano ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] campo onorario del re Vittorio Emanuele II.
Fra il 1879 e il 1880 per la terza volta a ricoprire la carica di ministro della Guerra: «Je me trovais à Venise, en visite d’inspection, di una sua imminente chiamata alla guida del governo. Il re Umberto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] tregua fino a settembre, ma la guerra riprese in autunno e proseguì l' che G. accettò di guidare.
Proprio allora Demetrio venne . 359; I, 3, a cura di R. Ordano, ibid. 1956, doc. 558; II, 2, a cura di R. Ordano, ibid. 1976, doc. 285; Cuneo 1198-1382, ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Pallavicini Rospigliosi a Roma di Guido Reni, del 1614. Di Museum di Oxford il bellissimo Reduci dalla guerra di Castro (1642-44); disegni sono pp. 30-37; Firenze, Bibl. naz. centrale, Magl. II.II.110: A.Bessi, Lettera a ignoto del 25 sett. 1669 ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] appena costituita milizia fascista. Dopo aver guidato con altri capi fascisti l'occupazione entusiasti della prosecuzione della guerra e dar vita ad A. Tamaro, Venti anni di storia (1922-1943), I-II, Roma 1953, ad Indices; L. Salvatorelli-G. Mira, ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] fascisti abruzzesi e molisani e guidò l'occupazione di Tivoli. Fu violenza squadristica: il fascismo in provincia di Teramo, ibid., II (1981), n. 2, pp. 13-35. Per i fascista, in L'economia italiana tra le due guerre 1919-1939, [Roma-Milano] 1984, p. ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] , pp. 273 s.).
Negli anni della guerra frequentò la scuola media, in parte a Alpe', secondo la classica espressione di Guido Rey) si svolge in piena 44-47; G.P. Motti, La storia dell’alpinismo, II, Cuneo-Torino 1994, pp. 448-461; M.A. Ferrari ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] di studi fu bruscamente interrotta dalla guerra. Richiamato in servizio militare il 26 Con la collaborazione del fratello Guido fondò a Padova la casa 1945 (II ed., ibid. 1947); Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947 (II ed., ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] ’Italia.
Durante la seconda guerra mondiale, egli partecipò alla nel gruppo parlamentare democristiano: guidò il raggruppamento Coerenze sociali 1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, Casale Monferrato 1982, pp. 465-470; S. Zaninelli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...