MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] 1412 il M. e Carlo nella guerra che la contrapponeva a Sigismondo di castello di Zagonara. L'esercito guidato dai due Malatesta aveva a fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 193-225; P.M. Amiani, Memorie( della città di Fano, II, Fano 1751, ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] del XIII secolo mentre la casata era sotto la guida del figlio di Ugolino (II) ovvero Ubaldino (III) della Pila (1206 circa-1289 Tano si esauriva anche l’ultimo focolaio di questa guerra, e contestualmente gli Ubaldini accettarono la protezione di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] veronesi che durante la guerra coi fuorusciti ricevettero " i suoi fratelli, Alberto e Guido) venivano autorizzati - in 144, 157 s., 169, 171, 181 ss., 184, 189, 198 ss., 207 ss.; II, pp. 10, 15 s., 41; F. Ambrosi, Il Medioevo trentino, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] Cervi Caroli e G. Zenatello sotto la guida di Toscanini che raramente si accostò a questa a rimanervi a causa della guerra: continuò l'attività con numerosi , Genova 1980, I, pp. 450, 452 s., 459 s.; II, pp. 8, 233, 238; V. Cervetti-C. Del Monte, ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] un corso su Gozzano da cui ricavò la monografia Guido Gozzano. Indagini e letture (Torino 1966).
Terza Musica, Modena 1998), che continuò da Laborintus II (1963-1965) ad A-Ronne (1974) Sul monumento dello scultore Gino Guerra dedicato, nel 1982, ai ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] , e ancora durante la guerra nel 1915-16. Ricoprì l monografica della critica moderna in Italia, Milano 1969, II, pp. 1347-70); D. Valeri, In V. C., Commemorazione, Padova 1935 (rist. in Guida allo studio della linguistica storica, Roma 1949, App ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] ). La frequentò per tre anni, sotto la guida di Ofelia Mazzoni e di Enrico Reinach, diplomandosi Laura). Vedi, infine, M. A. (1900-1988), in Italiane, II, Dalla prima guerra mondiale al secondo dopoguerra, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] (altro importante discepolo fu Carlo Guido Mor).
Rieletto in Parlamento nel Arturo Carlo Jemolo in Lettere a Mario Falco, II, Milano 2009, p. 200) e, dal , Minerva a Pavia. L’Ateneo e la città tra guerre e fascismo, Milano 2002, ad nomen; F. Cipriani ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] presto, però, la bufera della guerra lo condusse lontano: dopo l’8 Vittorio Sereni fondò Questo e altro, rivista che guidò per i due anni della sua esistenza. Diresse dell’apparato del Fermo e Lucia da lui diretto (I-II, a cura di B. Colli - P. Italia ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] dell’ingaggio di Guido da Montefeltro come capitano generale di guerra e neppure in relazione claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, Bologna 18962, II, pp. 56 s.; Les Registres de Nicolas III, a cura di J. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...