ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] classicismo pittorico della scuola di Guido Reni e del Guercino faceva , col titolo di consigliere di guerra, e ricevette l'incarico di raccogliere Torino 1942. V. anche Correspondance de Frédéric II,Berlin 1851, voll. II e III.
Fonti e Bibl.: Sulla ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] per la fusione tra PSd'A e partito fascista.
A guidare la delegazione sardista fu il L., che si disse favorevole L'emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ad ind.; G. Fiori, II cavaliere dei Rossomori. Vita di E. L., ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di s. Teresa (distrutta nella seconda guerra mondiale): il Vinci la data al e una copia dell'Aurora di Guido Reni per l'antiquario inglese Colin 1793, pp. 40 s.; G. K. Nagler, Künstlerlexikon, II,München 1835, pp. 450 s.; A. Nibby, Roma nell'anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] 1187, mentre Enrico II è in guerra con Filippo II Augusto, re di Francia, per la difesa di diritti territoriali, il Saladino, conquistati l’Egitto e la Siria musulmana, invade il Regno di Gerusalemme e sconfigge a Hettin il re Guido di Lusingano, che ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] dagli ingegneri Eugenio Gavazzi e Guido Sagramoso. Quest'ultimo sarà il ammontare netto dei contratti (ibid., II, pp. 54-55).L'apporto della Commiss. parlamentare d'inchiesta per le spese di guerra, in Atti parlamentari,Camera. Documenti, leg. XXVI, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] guerra che si concluse nel 1194 con la conquista della Sicilia.
Il Carmen de Hastingae proelio, attribuito a Guido Magno per presentarla come esempio al principe Luigi, figlio di Filippo II Augusto, che più tardi sarà Luigi VIII, re di Francia. ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] 18 maggio 1362 fu capitano generale nella guerra contro Pisa, in una delle sue migliori e Folco, figli di Guido Lupi. Contemporaneamente però, , pp. 16, 37, 87, 94, 96, 115, 162, 177, 313, 384; II, pp. 45, 51, 54, 56, 78, 98, 163, 201; A. Sartori, ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] di Attila e con lui aveva guidato l’ambasceria costantinopolitana del 448, e cedergli parte del bottino di guerra, sia per trattare la R. Martindale, The prosopography of the Later Roman Empire, II, Cambridge 1980, pp. 791-793; C. Pietri, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Giovanni e Guido, di cinque e tre anni.
Con il 1392 iniziò per Mantova un periodo pressoché ininterrotto di guerre, in Archivio Gonzaga di Mantova, a cura di P. Torelli, I, Mantova 1920; II, a cura di A. Luzio, ibid. 1922; B. Sacchi (Platina), ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] traguardo. Dal padre, il giovane Guido ereditò, invece, la passione per e di stima. Dopo la guerra, Calogero fu tra i protagonisti della La Cultura, 1966, n. 2, pp. 145-178; II, Mussolini, la Conciliazione e il congresso filosofico del 1929, ibid ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...