• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
2446 risultati
Tutti i risultati [2446]
Biografie [1114]
Storia [796]
Religioni [191]
Letteratura [149]
Arti visive [141]
Diritto [118]
Storia delle religioni [63]
Diritto civile [74]
Geografia [59]
Economia [63]

Francesco di Bartolo da Buti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di Bartolo da Buti Francesco Mazzoni Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] II 141; sensa, II 179; Provensale Silvano, II 263; Provensa, II 472, 802; pogo, II 472; garsone, II 740; speransa, II 742; Durasso, III 195). L'altra affermazione (diffusa attraverso D. Guerri VI 73: " Disse frate Guido del Carmino, nello scritto che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LINGUA ITALIANA – ALANO DI LILLA – GUIDO DA PISA – ANDREA LANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco di Bartolo da Buti (3)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Marcello Giovanni Duranti PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] interesse per l’architettura sotto la guida del padre e, ambizioso di apprendere universali. Negli anni della prima guerra mondiale, portò a compimento (con Nel 1931, in occasione della II Esposizione italiana di architettura razionale allestita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MARCELLO, PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

PEPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Carlo Axel Körner PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca. Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] un governo costituzionale sotto la guida del papa. La sua dichiarazione Italia, Il fido bersagliere e Canzone di guerra, tutte incluse nelle Prose e versi musicali, a cura di A. Poli - E. Kanceff, II, Moncalieri 1996, pp. 585-608; A. Berselli, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – RICCARDO CUOR DI LEONE – AUSTEN HENRY LAYARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FALCONE, Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Aniello Giuseppe Scavizzi Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600). Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] ma in una realtà vissuta, per la quale la guerra era parte dell'esperienza quotidiana (a questo proposito è Abecedario, Paris 1853-54, II, pp. 231 s.; C.T. Dalbono, Nuova guida di Napoli, Napoli 1876, p. 180; G. A. Galante, Guida sacra della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DOMENICO ANTONIO VACCARO – SANT'ANGELO LODIGIANO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE, Aniello (1)
Mostra Tutti

CREMONA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Luigi U. Bottazzini Lauro Rossi Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] Allo scoppio della prima guerra d'indipendenza abbandonò gli studi sul medesimo argomento elaborato da Guido Baccelli, ministro dell'Istruzione del terz'ordine a doppia curvatura, in Ann. di matem., II (1859), pp. 19-29.Sono queste le "linee sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONI ELLITTICHE – GEOMETRIA ANALITICA – FRANCESCO BRIOSCHI – CURVE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA, Luigi (4)
Mostra Tutti

CHIARA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CHIARA, Piero Mauro Novelli Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Soc. geografica italiana, s. 12, II (1997), 3, pp. 383-410; Promessi Sposi» tra parodia e rimaneggiamento. I casi di Guido da Verona e di P. C., in L’antimanzonismo, Spalanca, Niente di nuovo sul glauco Verbano. La guerra inutile di P. C., in Id., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – GIUSEPPE PREZZOLINI – GABRIELE D’ANNUNZIO – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Piero (2)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] fisso probabilmente alle opere dello zio Guido, ed era andato raccogliendo ogni sorta che avrebbe sollevato "una guerra universal de religion por Quesnel, Correspondante, a cura di A. Le Roy, Paris 1900, II, pp. 324, 350, 433; A. Le Roy, La France et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO EMANUELE III – ORDINE DOMENICANO – CAMERA APOSTOLICA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio (2)
Mostra Tutti

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo) Franca Ragone Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] di porre termine con tutti i vantaggi alla guerra con Padova; non fu un caso, allora Della Scala che nel 1351 guidava un esercito nel Trentino. Memorie storiche dell'antica e moderna Lunigiana, Massa 1829, II, pp. 100-107; E. Branchi, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ DUCA DI CALABRIA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GADDO DELLA GHERARDESCA – FAZIO DELLA GHERARDESCA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Spinetta (1)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTI C. Bonardi (lat. Hasta, Asta) Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] appoggiando alle più antiche torri.Le guerre che A. sopportò nei secc. III, 1848, pp. 822-835; Guido Malabayla, Compendio historicale della città di Asti pp. 451-480; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 70-77; N. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI VISCONTI – BERNARDO VITTONE – ROBERTO D'ANGIÒ – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

VERMIGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMIGLIO, Giuseppe Maria Cristina Terzaghi – Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] a mio avviso soprattutto di Guido Reni. Dall’iscrizione vergata sul distrutta alla fine della seconda guerra mondiale e oggi nota tramite una a Roma, in Roma al tempo di Caravaggio (catal., Roma), II, Saggi, a cura di R. Vodret, Milano 2012, pp. 189 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO FRANCESCO NUVOLONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLIO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 245
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali