ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] studio Antonio Gramsci, un circolo diretto da Guido Piegari e Gerardo Marotta, al cui socialista (FGS) ricostituita dopo la guerra. Al suo interno si riconobbe , Roma-Milano 1956). II secondo sarebbe uscito due anni dopo (II, 1926-1940, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] Forse nei primi mesi del 644 egli guidò una vasta offensiva lungo l’arco l’adozione del culto del dio della guerra Wotan. Alla saga delle origini segue un (749-756) e i principi di Benevento Arechi II (758-787) e Adelchi (853-878), autoproclamatisi ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] per introdurci nel loro ambiente prende per guida C., che presso tutti ha libero l'invidia e tutto finisce con la guerra civile.
Per avere il diritto di parlare corte della D.C., in Studi di letteratura ital., II, Napoli 1900, 24 ss.; cfr. rec. di E ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] Tagen... Quellen, pp. XI-XIV), nonostante che Carlo II d'Angiò avesse loro concesso in Abruzzo i feudi di 313-332; C. Cipolla, Sulle tradizioni antibonifaciane rispetto a Guido di Montefeltro e alla guerra dei C., in " Atti Acc. Scienze di Torino " ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] (tra i suoi allievi pisani Guido Zanobini, poi Giovanni Miele e ss. (ora in Id., Istituzioni società Stato, II, Nascita e crisi dello Stato moderno: ideologie e G. Melis, Il diritto amministrativo tra le due guerre, ibid., pp. 21 ss.; P. Grossi, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] ottenne come regalo di Natale.
Gli anni della formazione
Dopo la guerra il padre andò a lavorare nella provincia di Verona, e la Albert, l’Ottavo Concerto di Petrassi, Dedalo II di Guido Turchi. La collaborazione con i Berliner Philharmoniker, ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] televisione.
Durante la Seconda Guerra Mondiale M. e la seconda tesi di laurea scritta sotto la guida di Battaglia M. trasse il suo primo Liberalismo italiano, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2015, Tomo II, pp. 735-738; A. Panebianco, Matteucci ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] , che come 'capo della Hansa' guidò le sorti della lega negli intervalli tra portarono infatti al declino della Hansa, e la guerra dei Trent'anni (1618-1648) al suo tramonto Comparative History of Urban Origins, 1985, II, pp. 531-545). Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] Detto d'Amore, è da ritenere fondato quanto suggerito da Guido al fratello Giuseppe Billanovich (in " Italia Medioev. e Uman LX, sua elezione al consolato insieme con L. Tarquinio, e II VI, guerra contro gli Etruschi e morte di Tarquinio e di Bruto) ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] d'oro (24 nov. 1344). Guido, che avrebbe preferito rimanere d'accordo coi della Scala e Taddeo Pepoli. La guerra andò per le lunghe, finché nel cura di V. Rossi-U. Bosco, I, Firenze 1933, p. 175; II, ibid. 1934, pp. 223-35; III, ibid. 1935, pp. 321 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...