RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] dal poeta. Tegghiaio di Aldobrando degli Adimari, GuidoGuerra, Farinata degli Uberti si distinsero per aver 441-443; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, II, Codice diplomatico (anno 1180-1337), a cura di U. Pasqui, Arezzo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] esatta da alcuni dantisti, persuasi dal fatto che, mentre Corrado II era passato per Firenze ed aveva armato cavalieri (G.Villani, Fiorentini alla terza crociata (Guido cardinale di S. Crisogono, Pazzino de' Pazzi, GuidoGuerra il Vecchio, ecc.), così ...
Leggi Tutto
BERTI, Bellincione
**
Personaggio tanto famoso quanto poco biograficamente ricostruibile. Ricordato da Dante in due luoghi del Paradiso (XV, 112; XVI, 99), è scelto a mo' d'esempio di nobile cittadino [...] per induzione, poiché la figlia del B., "la buona Gualdrada" (Inf., XVI, 37), fu madre di GuidoGuerra, nato intorno al 1220 e vissuto al tempo di Federico II e di Manfredi (morì nel 1272), dovrebbe essere collocata intorno alla metà del sec. XII ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] gesuiti, pp. 389-417.
97. A. Valier, Storia della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica inizi del XVIII secolo, in Studi balcanici, a cura di Francesco Guida-Luisa Valmarin, Roma 1989 (Quaderni di Clio, 8), pp. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 18; Id., Cattolici, popolari, pp. 19-27; P. Gaspari, Grande guerra, II, p. 294 (su Passi v. il vol. I, ad indicem); alla patria nella tragedia di due amici fra Resistenza e RSI: Guido Bellemo e Gino Pizzolotto, in La Resistenza e i cattolici veneziani ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] altro Medici, quel Lorenzo di Piero cui Leone X aveva affidato la guida del potere familiare a Firenze. Un certo riscontro positivo tra M. testuali con l’Arte della guerra (si cfr. Mandragola IV ix 135 con Arte della guerraII 165, 166 e 243).
Quella ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] l'altro, la donazione di Matilde di Canossa e GuidoGuerra del 19 nov. 1103, in Overmann, n. 81 nn. 13, 14, 15, 334, n. 21; F. Schneider, Toscanische Studien, II, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, IX (1908), pp. 256- ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] Gualdrada che nel 1180 andò sposa in seconde nozze al conte GuidoGuerra IV, e di altre due giovani, entrate per matrimonio , esce, quindi, dal quadro della genealogia degli Alighieri.
Dante II (1339 circa - luglio 1432) ebbe una figlia (Antonia, ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] più tardi in Italia il vescovo Ermanno di Costanza e il conte GuidoGuerra. L'accordo tra il papa e l'imperatore, con il quale Indicem; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, II, Pinerolo 1907, nn. 180, pp. 28 s.; 181, pp. 29 s ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] cittadini di Firenze: Brunetto Latini anzitutto, poi GuidoGuerra, Tegghiaio Aldobrandi e Iacopo Rusticucci). Non sarà bestie l'appetito..., XXVI 82-84, che è in qualche modo ripetizione di Cv II VII 4 E però chi da la ragione si parte, e usa pur la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...