FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Alla metà di settembre il F. guidò questo contingente al punto di raccolta inviato come legato alle truppe nella guerra di Camerino e il 21 apr . Promis - G. Müller, in Misc. di storia ital., II(1863), nn. 139, 156 s.; Documenti che concernono la vita ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] G.d.L.: il partito, guidato dal segretario generale E. Gennari, A. Pepe, Storia della C.G.d.L. dalla guerra di Libia all'intervento, Bari 1971, ad Indicem; V.Castronovo , I, pp. 40, 61, 80, 339, 388, 474; II, pp. 97-102, 217-218, 245, 390, 392. Sulla ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] III d’Este, che lo informava sulla guerra di Bologna, di scrivergli in volgare e siciliana fiorisce alla corte itinerante di Federico II di Svevia tra il 1230 e il 1250 poeti che se ne servono c’è Guido Guinizzelli (1230-1276), importante per la ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] acclamato rex dall’esercito che aveva guidato alla vittoria, dando inizio a un all’alleanza con i Visigoti di Alarico II, si legò pure ai Burgundi, concedendo Eutarico.
Meno di dieci anni dopo scoppiò la guerra con l’Impero, retto da Giustiniano, che ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] , un incidente di macchina con lui alla guida, nel quale perse la vita il suo donna più grande del ragazzo.
A guerra non ancora finita, tra le macerie de Carvalho - R. Renzi, I (1936-1953), II (1954-1976), Bologna 1979; per la filmografia, sono ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] 1979).
Nel periodo di guerra si aprì un altro breve problemi comuni dell’Europa post-carolingia, II, Spoleto 1955, pp. 547-599; un nota biografica e una bibliografia degli scritti curate dal fratello Guido); A. Varsori, R. L.: l’impegno politico e ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] servizio del cardinale Ippolito d'Este e del conte Guido Rangoni, non riusciva, infatti, a lasciare altro l'aspetto di una tromba di guerra: sono note come trombe di ., a cura di G. Righi Riva -P. Di Pietro, II, Modena 1964, pp. 11-41; P. Di Pietro, F ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] dipinti andarono dispersi nel corso della guerra civile spagnola, come le tele per n'ha fatto riportar in Italia di Guido Reno, del Guercino da Cento, del Bassani Juan Agustín Cean Bermúdez, I-IV, Madrid 1889-1894, II, p. 332, III, p. 187; F.J. ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] (XVI 124 e 139 ss.); Gherardo II della Scala, suo padre Alberto e di Sordello, rapitore di Cunizza; di Guido da Castello, rifugiatosi anch'egli a .) e di Rizzardo da Camino (Pd IX 49 ss.), la guerra tra Vicenza e Padova (vv. 46-48), le imprese di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] partito cattolico dei Guisa e quello protestante dei Borboni; Guido Bentivoglio (1577-1644), esperto conoscitore delle corti e umanistica. Pubblica, tra l’altro, l’Historia delle guerre di Ferdinando II e III (1640), l’Historia delle rivolutioni di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...