GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] consapevolezza di portata generale e nella riflessione sulla guerra e in quella sullo Stato. Le fortezze sono pertinenza di G.); F. Seneca, Venezia e Giulio II, Padova 1962, ad ind.; F. Mazzini, Guida di Urbino, Vicenza 1962, ad ind.; G. Franceschini ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] in diverse iniziative di studio dopo la guerra (cfr. Diari, III, 30 maggio 1982, quando fu incaricato di guidare un governo pre-elettorale fino al Tosti, Roma 2002; Storia delle dottrine economiche, II, Il naturalismo, Milano 1946; Storia del ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] nell'anno accademico 1929-30 sotto la guida di Cesare Vivanti con una tesi sui listini e Paribas dopo la seconda guerra mondiale. Si veda anche Mediobanca credito finanziario (Mediobanca), in Rivista bancaria, n.s., II (1946), 9, pp. 22-41; E. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] sposò Livia De Ruggiero, figlia dello storico della filosofia Guido: fu don Giuseppe De Luca, erudito, editore e (1990b). L’ultimo volume Mussolini l’alleato (1940-1945), II, La guerra civile 1943-1945, fu pubblicato postumo a cura della moglie ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] conquista catalana di Cagliari divampò la guerra fra l’Aragona e l’Arborea cui fu tumulato nel 1410 quel Guido di Dono ricordato dall’epigrafe nella archeologia cristiana, Torino e altrove 1979», Roma 1982, II, pp. 621-633; L. Pani Ermini, Ricerche ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] materia di credito, 1952, in Banca e credito agrario, II, (1952), n. 1, pp. 35-82; Regioni Milano 2004; M. Breda, La guerra del Quirinale: la difesa della Roma 2012, pp. 15-29, 86-100; Guida ai fondi dell’Archivio storico della Presidenza della ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] , tedeschi, e mercenari stranieri combattevano nelle ‘guerre d’Italia’. Ma l’Italia non era di Francesco I e Enrico II. Nel 1533 Enrico II sposò Caterina de’ Medici 5º/3, pp. 3013-3019.
Cifoletti, Guido (2004), La Lingua franca barbaresca, Roma, Il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] la notizia della partecipazione alla guerra sia stata costruita intenzionalmente sotto il armato (lettera a Guido Sette del 24 apr pp. 3-9; F. Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, XI, 8, pp. 340-348; III, Firenze 1937, XV ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Nati nel momento più tragico della seconda guerra mondiale, i due canti sono dichiaratamente e unico interlocutore la spirito di Guido Cavalcanti), sia perché il dantismo Le liriche di Carvajal e di Romeu Llull. II. La “Summa” di Lupo de Spechio, in ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] intera attività della delegazione italiana guidata da Orlando e dal il 3 ottobre 1935 in occasione della guerra d’Etiopia, in cui offriva la . 265-285; Scritti giuridici in memoria di V.E. O., I-II, Padova 1957; G. Capograssi, Il problema di V.E. O., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...