Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] II imperatore, Palermo 1932; R. Caggese, Duecento e Trecento, Torino 1939; E. Kantorowitz, Kaiser Friedrich der Zweite, Berlino 1927; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Parigi 1909; M. Amari, La guerra anche in Guido delle ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] non certo alla officina che egli stesso guida, ma a un ambito assai più ampio uno, rifatto dopo i danni di guerra, è falso: l'originale danneggiato Il Duomo di Lanfranco, "Atti e Memorie del II Convegno di studi matildici, Modena-Reggio Emilia 1970", ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] di tornare a Castelnuovo, un servo fedele guidò le urla di protesta che scandivano: "Non dell'incertezza dell'esito d'una guerra" (Faraglia, p. 411) -, 18-22, 118-122, 129-132; A. Cutolo, G. II: la tempestosa vita di una regina di Napoli, Novara 1968; ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] e effetto della decadenza, non provocata da guerre civili e invasioni, ma «l’ozio alla riputazion mia» (ibid.). A guidarlo anche qui fu Leibniz. Il loro . Càmpori, I-XIV, Modena 1901-22; Opere, I-II, Milano-Napoli 1964. Dal 1975 è in corso di stampa ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] 1960]; in Saggi, 1995, II, p. 2740). Crocerossina volontaria durante la Grande Guerra, Eva Mameli era stata decorata di letteratura e società), come il suo «libro postumo» (lettera a Guido Neri [27 agosto 1980]: in Lettere, 2000, p. 1431).
Nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] vicini emiliani, i da Correggio, i conti della Mirandola e Guido Torelli, conte di Guastalla.
La morte di Filippo Maria Visconti, indomani della pace di Lodi vi era anche la guerra contro i Turchi: Pio II, eletto papa nel 1458, indisse per l'anno ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] allo scoppio della seconda guerra mondiale. Un segretario che preoccupazione e caratteristica nel guidarvi... Del resto, anche Century, New York 1966, pp. 421 ss. e passim;G. F. Malipiero, II Filo d'Arianna, Torino 1966, pp. 559-96 e ad Ind.;G. M. ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...]
Condotti studi intensi e severi sotto la guida soprattutto di Momigliano e di Mario Casella, razzista e antisemita, infine la guerra, che dopo i primi incerti mesi della letteratura italiana (I-III, Torino 1973; II ed., riv. e ampl., I-IV, ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] indirizzarla verso l’esterno, ossia verso la guerra e la conquista (ma ciò in Italia anche nel Principe (xxv) e nei Discorsi (II xxix e III ix); ma cercare di organizzare i che il copista di CM è Guido Machiavelli, terzogenito di Niccolò, e ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] 1370 Baldo fu eletto fra i Tre della Guerra e tra il settembre e il novembre 1370 nel trattato assegnato a Guido da Suzzara e composto da Liber Sextus and De regulis iuris. Text and Commentary, I-II, Tesi di dottorato, Chicago 1992; K. Pennington, The ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...