Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] e muscoloso e dell'amore per la guerra. Mandato da Guiscardo sul fronte calabrese il 18 e il 19 settembre 1092. Guido, figlio del Guiscardo e di Sichelgaita, scrive Alessandro di Telese (1991, Prologus, p. 2 e II, 14-15, pp. 29-30) ‒ il quale riferisce ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] protettori delle scienze; a Tolomeo II si deve la fondazione della naturalistici. La tendenza al meraviglioso guidò spesso le classificazioni dei viventi: asfissianti (iprite) usati nella Prima guerra mondiale. Tali scoperte preludono all'analisi ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] Tehrik Taliban-i-Pakistan con la guida di Baitullah Mehsud, allo scopo in Pakistan è in corso una vera e propria guerra civile, frutto di anni di tentativi del governo di e l’ultimo dei Moghul, Bahadur Shah II, che gli insorti avevano scelto come ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] che seguirono la prima guerra mondiale furono anni di -568.
Klein, L.R., The use of econometric model as a guide to economic policy, in ‟Econometrica", 1947, XV, pp. 111-151 of business cicle theories, vol. II, Business cycle in the United States ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] , per volontà del re Carlo II, dettarono norme precise con regole campionati italiani
Finita la Prima guerra mondiale, i tempi erano mondiali individuali e quattro a squadre. Nel 1994 ha guidato la De Merolis al trionfo nel Campionato del Mondo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] oggi con delle lettere che risalgonoalla seconda guerra mondiale: L, S, C, X, della propria posizione e la guida. I sistemi di radionavigazione , Tecniche e strumenti per il telerilevamento, I e II, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2000-2001. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] fu anche in nazionale. Per l’entrata in guerra dell’Italia (10 giugno 1940) concluse la Ugo Betti. Nell’estate del 1951 guidò con Squarzina una tournée in America 65), interpretò poesie di papa Giovanni Paolo II per una registrazione in CD e un suo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Guido Del Palagio, Carlo dei conti Guidi di Poppi, Antonio degli Alberti) prima nel castello dei conti Guidi a Poppi (II -333; A. Lanza, Firenze contro Milano. Gli intellettuali fiorentini nelle guerre con i Visconti (1390-1440), Roma 1991, pp. 50, 74 ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] di transizione. Fu lo stesso Giolitti (II, p. 615) a fare per cui è espressione l'articolo di Guido Dorso, su un giornale del Partito , Tempo di guerra fredda. Diarii 1943-1956, Milano 1981, ad Indicem;H. Macinillan, Diari di guerra. Il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] noti come spazi di Sobolev (Tav. II).
Una soluzione del problema XIX fu ottenuta successivamente migliorati da J. Moser e Guido Stampacchia. Il punto è che il e nell'ingegneria, a partire dalla Seconda guerra mondiale, è stato l'impatto dei calcoli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...