DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] provinciale della Camera del lavoro di Bari nel maggio del '14, guidò lo sciopero degli edili per la giornata di otto ore. Da un della politica agraria fascista, e I contadini e la guerra (Pistillo, II, pp. 316 ss.), tipica esercitazione nello stile ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] si distinse Roman Karmen, che girò materiali durante la guerra di Spagna, poi montati dalla Šub (Ispanija, 1939, -qui, cm), Tret′ja real′nost′ I e II (1995-96, La terza realtà, cm), Absoljutno iz gli italiani Anna Lajolo e Guido Lombardi (D ‒ Non ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] (89). Venezia combatté la guerra di S. Saba contro Urkunden, CLXIII, pp. 234-249; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, II, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1931, pp. 339-340, 341 marzo 1259, il veneziano Guido Tacco accettò il pagamento di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] che erano «barbari dell’età moderna» guidati niente meno che da un «Anticristo», principale alleato e protettore, conseguente alla guerra di Crimea del 1856 (si una folla vociante. Il re Francesco II aveva abbandonato la città pochi giorni prima ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Pindaro dedicò la II e III Olimpica) e Filippo II di Macedonia, padre animo dei greci alla concordia interna e alla guerra contro gli invasori. Presenziò a ben cinque Svetonio, Nero, 53), amava anche guidare la quadriga, cantare accompagnandosi con la ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] evidenziava anche come la guerra e la Resistenza avessero insegnato , p. 83).
L'idea difesa da Guido Aristarco era in qualche modo opposta a quella que le cinéma? I. Ontologie et langage, Paris 1958, II. Le cinéma et les autres arts, Paris 1959, III ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Milano da Nancy, il 24, Giovanni Pietro Panigarola - "la guida et timone di le pratiche soe". È chiaro che queste falliscono se libri I e II; Pragmaticae Regni, s.l. [Napoli] 1536, ff. 35-37; Id., Le historie ... delle guerre fatte da Consalvo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] con l'esercito di Giulio II all'assedio di Mirandola e quindi alla guerra contro i Francesi che culminò di Mantova, n. s., XVII-XVIII (1924-1925), pp. 75 ss.; J. Guidi, B. C. et le pouvoir politique: du gentilhomme de cour aunonce pontifical, in ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di Musso, il conte Guido Rangoni, il conte Massimiano Stampa impegni politici. Durante la quarta guerra tra il re di Francia e , Libri sulle corti, in Poeti del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 199-201; L. Fontana, Indole e lingua ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] sacrificio dei figli della comunità nelle guerre della nazione(45).
I luoghi 44 operò in città un distaccamento delle SS guidato dal capitano Franz Stangl, già comandante di Annali, 11, Gli ebrei in Italia, II, Dall’emancipazione a oggi, a cura di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...