CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] P.L.I., su molte idee guida entrò subito in collisione con le B. C., Napoli 1964. Si veda ancora A. Guerra, Vent'anni di studi sul C. politico (1944- Milano 1962; W. Binni, B. C., in I critici, II, Milano 1963; M. Puppo. Il metodo della critica di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] che da pastori erano diventati guerrieri sotto la guida di Attila, dopo avere tentato di premere ai ] che decise di rinunciare alla guerra e di ritirarsi al di là sostanza umana" (sermone 64, 4 corrispondente a Tomus II, 6 ).
Ai sermoni 64, 4 e 65 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] europeo (brindisi di Guglielmo II a Damasco) sembrò perfino assicurare è ormai indipendente da quell'istituto che lo resse e guidò nelle origini, ma di cui per secoli di una dell'Occidente era semplice pirateria, la guerra di corsa, il gihād non è ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] società italiana (l’emigrazione, le guerre coloniali) al di là del e sloveno nella cartografia ufficiale (Linee guida per la normalizzazione dei nomi geografici ad Selvaggia (nome di una delle figlie di Federico II di Svevia, che ritornò in voga nel ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] comunicazione fondamentale nel passaggio cruciale della guerra, e poi, con l’avvento Savoia, quasi un compatto ciclo su Vittorio Emanuele II, il maggior numero di leggende locali (19 italiane (1982-1991), curata da Guido Davico Bonino da un lato, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] scol. prop. I.69).
Nel Libro II dei Principia egli si propose di fondare , Godin nel 1751. La spedizione lappone, guidata da Maupertuis, partì nel 1736 e fece ritorno Marina britannica; tuttavia, a causa della guerra dei Sette anni, la verifica delle ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] organica.
La 'salute' come concetto guida dell'indagine. - Nonostante la centralità , che con la fame e la guerra rappresentano il triplice flagello dei 'secoli a quanto vantato da alcuni.
La tab. II tenta una sintesi delle conoscenze disponibili e ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] nei confronti di Guido da Fano che brigava con Luigi Gonzaga "tentandolo di essere con loro nella guerra contro l' Cardinale Scipione Rebida, legato a Carlo V e Filippo II per indurli alla Pace con Enrico II, scritta in nome di Paolo IV, nel volume ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di Tucidide, la quale per aver saputo suscitare e guidare la guerra patriottica contro i Persiani aveva creduto di essersi guadagnata all'età di Carlo V e al sogno imperiale del figlio Filippo II, oppure a quella del Re Sole Luigi XIV, che per almeno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e forse in parte anche nel secolo successivo, la guida e l'anima, la ratio e la logica per armi da fuoco nell'arte della guerra. Dei problemi della balistica esterna si problema ‒ posto da Newton nei Principia (Libro II, prop. 10) ‒ di trovare la curva ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...