La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] il consiglio speciale di savi di guerra nominato a guidare la difesa approvò un provvedimento che famiglia per la sua disonestà negli affari. P.G. Molmenti, La storia di Venezia, II, p. 66.
88. Per la carica di Nicolò Arian v. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 1926 e interrotta solo a causa della Seconda guerra mondiale, la gara è giunta oggi alla un terreno donato dallo zar Alessandro II.
Il canottaggio in ItaliaLe Società la prua dell'imbarcazione. La lunghezza normale delle guide è di 70-75 cm. Se sono ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , di scelte sbagliate culminate nella ‛guerra chimica' che i grossi gruppi industriali oggetti più complessi, come le guide d'onda. Si ricorre alla ha una parziale separazione di questi costituenti (II stadio). Il frazionamento è più accentuato nel ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] in seguito, la neutralità veneziana nel corso delle diverse guerre europee del Settecento fece sì che la ripresa della Una delle ultime sere di carnovale, in Id., Commedie, II, a cura di Guido Davico Bonino, Milano 1981, p. 1018. Sulla buona ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] tra il 1345 e il 1370 né la guerra con Genova, seguita alla conquista di Tenedo del 53v; per il ruolo del commercio a Venezia, si veda Inoltre Guido Perocco - Antonio Salvadori, Civiltà di Venezia, II, Il Rinascimento, Venezia 1974, p. 609.
77. A.S ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , Scuole, partic. pp. 24-36, 115 ss.
40. Guido Ruggiero, The Status of Physicians and Surgeons in Renaissance Venice, " finanza, p. 242.
174. J.-C. Hocquet, Guerre et finance, pp. 113-114, 117-118; Id., Le sei, II, pp. 397-399, 402-403.
175. R.C ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] certi orti appresso a porta San Piero" (Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 40-41) è stata messa da parte da stesso anno il poeta e giudice siciliano Guido delle Colonne, già fedele degli Svevi, - danneggiato nell'ultima guerra - immetteva una ventata di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] "il grande patrimonio secolare dell'idealismo cristiano" (Ibid., II, p. 367).
La guerra si collocava, così, per il D. in questo azione di governo, vi erano soltanto le regole di mercato. Lo guidava in ciò più il suo "istinto" di politico che una ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 3, H. V. 42, 293. f. VI. 23), Treviri (Stadtbibl., 1854 ff. i-ii), Venezia (Bibl. Marciana, L. IV. XXXI ff. 206-220), Città del Vaticano (Bibl. , ad Angelo degli Ubaldi, a Guido da Suzzara e ad Andrea da ' le rappresaglie, la guerra. Parole, che l' ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] è il risultato di una guerra continua e mortale che ha che secernendo l'IL-2 e altre linfochine guidano anche la reattività dei macrofagi, dei linfociti B e due al locus C) e sei-otto molecole di classe II (cioè due DP, due DQ e da due a quattro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...