ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] dopo la definitiva sottomissione di Guido da Montefeltro e la nomina meridionale, iniziato con la guerra del Vespro nel marzo , pp. 18, 30, 54, 78, 168, 236; Salimbene de Adam, Cronica, II, a. 1250-1287, a cura di G. Scalia, Turnholt 1999, pp. 850, ...
Leggi Tutto
Forlì
Augusto Vasina
La prima menzione dantesca di F., in senso cronologico, ricorre in VE I XIV 2-3, dove viene definito muliebre il volgare dei Romagnoli e soprattutto dei Forlivesi, e la città di [...] F. ai preparativi di guerra di Scarpetta, " capitaneus di Malebolge, dove fra gl'indovini gli è indicato Guido Bonatti (If XX 118). Una figura più di leggenda XX, XXI e XXII dell'Inferno e I e II del Purgatorio (cfr. E. Bottini Massa, Un frammento ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] Vittorio Emanuele II sulla base di una legittimazione dal basso, sancita dall'apporto del popolo in armi guidato dallo stesso Garibaldi. Tra il 1858 e il 1859 si incontrò con Cavour e con il re. In vista della guerra all' ...
Leggi Tutto
Cialdini, Enrico
Militare e uomo politico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892). Studente di medicina a Parma, per aver partecipato ai moti del 1831 fu costretto all’esilio in Francia. Nel 1833 [...] volontari del corpo dei Cacciatori delle Alpi. Allo scoppio della guerraguidò la spedizione nelle Marche, occupò Pesaro e fu al senatore nel 1864, fu designato da Vittorio Emanuele II ambasciatore straordinario a Madrid nel 1870. Ambasciatore a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] altri sono sbaragliati: Binda finisce a 9 minuti, Guerra a 16, Buse a 33, Camusso a oltre Clementina, in Vaticano, incontra Giovanni Paolo II e ne resta, per un istante, . Carrea ama il silenzio. Coppi lo guida con lo sguardo. Sulle salite Carrea si ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] cui quell'organismo fa parte ed è guidata da essa: attraverso una serie di meccanismi è stata scoperta durante la seconda guerra mondiale, quando il farmaco antimalarico primachina (v. Bennett e altri, 1976; v. tab. II; v. figg. 2 e 3). Essa è stata ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] (Serbia); Lago Ohrid (Macedonia); Atlantic City II; Canale di Suez.
Allo stesso modo in bronzo della staffetta con Massimo Costa e Guido Giunta, che in prima e seconda m e a 185 m. Dopo la prima guerra mondiale, si adottarono le distanze di gara del ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Stato si ricompone in seguito a una guerra lunga e sanguinosa, guidata da una stirpe di principi tebani, che cui è possibile studiare in modo dettagliato, anche se pur sempre parziale, l'evoluzione dal II sec. a.C. al V sec. d.C. è Karanis, il solo a ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Fiandre; e quando i mari non erano sicuri, durante la guerra con i Genovesi, non fu organizzata nessuna spedizione. Soltanto nel tra nord Europa ed emporio realtino, ibid.: II, pp. 571-629; Guido Canali, I trasporti sull'Adige da Bronzolo a ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a.C. Gige trovò la morte a Sardi combattendo contro i Cimmeri guidati da Ligdami (nel 652 a.C. secondo le cronache greche, a.C. lotte di successione scatenarono la cosiddetta "guerra dei fratelli" fra Seleuco II (246-225 a.C.) e Antioco Ierace, che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...