Città della provincia di Enna, posta su di un'altura a 733 m. s. m. La città attuale è di moderna origine e sorse sul luogo dell'antica Centuripe. Il suo primitivo nome fu alterato in Centorbi, e solo [...] semi-indipendenza rispetto ai tiranni siracusani. Dall'età di Gerone II comincia per essa un periodo di splendore, che non terminò romanum per l'aiuto prestato ad Ottaviano nella guerra contro Sesto Pompeo, Centuripe venne restaurata da Augusto ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Asir (Arabia), situato sulla costa del Mar Rosso; il suo porto ha un discreto traffico di cereali, datteri, burro, uva passa, sale e tessuti.
Azione navale. - Durante il primo periodo della [...] anche in paraggi difficili, distruggere completamente un nucleo navale. Ebbe ripercussione nell'Oriente musulmano e liberò la Colonia Eritrea dal pericolo di un colpo di mano del naviglio nemico.
Bibl.: C. Manfroni, Guerra italo-turca, II, Roma 1926. ...
Leggi Tutto
MACKENSEN, August von
Adriano ALBERTI
Maresciallo tedesco, nato a Hausleipnitz (Wittenberg) il 6 dicembre 1849. Sottotenente di complemento degli usseri della morte nel 1870-71, nel 1873 diventò ufficiale [...] non avesse frequentato l'accademia di guerra. Fu maestro di Guglielmo II. Nel 1891 divenne aiutante del a chiudere l'anello intorno all'armata del Samsonov. Nel novembre 1914 guidò la 9ª armata nelle operazioni intorno a Łódż. L'impresa che ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] . I primi anni del suo governo furono occupati dalla guerra con Guido VIII, Delfino di Grenoble. La pace, assicurata dopo la aveva, nel 1330, sposato Caterina di Savoia, figlia di Ludovico II di Vaud. A. sostenne decisamente il re di Francia contro ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di M. Calpurnio Bibulo e di Porcia, figlia di Catone Uticense. Raccomandato dal padre per l'augurato nel 50 a. C. e appoggiato dal patrigno M. Bruto per il pontificato nel 44, non ebbe successo [...] di rimanere a Roma. Nella successiva guerra civile condotta da Ottaviano e Antonio contro liste di proscrizione. Guidò, insieme col principe tracio 1883, p. 242.
Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, pp. 87-88; C. Cichorius, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
. Borgo della provincia di Pavia, situato a 71 m. s. m., sulla strada da Pavia a Casalpusterlengo, a poco più di 17 km. da Pavia, con 1504 ab. (1921); è capoluogo di un comune che ha una popolazione di [...] . A ciò tentarono opporsi, morto Lotario, i successori Berengario II e Adalberto, ma l'azione di Ottone I paralizzò questa di Corteolona. Danneggiato gravemente nella sua prosperità economica dalla guerra fra Pavia e Milano (1026-27), il borgo divenne ...
Leggi Tutto
Navarca dei Rodî durante la guerra dei Romani contro Antioco III re di Siria, succedette all'ammiraglio Pausistrato e guidò a Samo, dov'era la flotta romana, la nuova flotta rodia di 20 navi (190 a. C). [...] sua opinione fu combattuta da Eumene.
Nella terza guerra macedonica un E. (forse identificabile col precedente) salvo.
Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, Gotha 1899, II, p. 733 segg.; III, p. 154; G. De Sanctis, Storia dei Romani ...
Leggi Tutto
Vice-ammiraglio e maresciallo di Francia, discendente da una famiglia italiana (Rucellai) stabilitasi a Lione, nato il 22 settembre 1637, morto il 15 novembre 1716. Fece le prime armi sotto Turenne. Entrato [...] del comando della flotta che trasportò in Irlanda Giacomo II con 10.000 uomini fornitigli da Luigi XIV. In suo merito la vittoria arrise ai Francesi. Nel 1702, durante la guerra per la successione di Spagna, fu incaricato da Filippo V di scortare ...
Leggi Tutto
Colonia fondata dai Siracusani in Sicilia circa venti anni dopo la fondazione di Acre (Tucid., VI, 5, 3), quindi intorno al 645 a. C. Del luogo dove essa si trovava nulla sappiamo di preciso: alcuni suppongono [...] passo dello storico Filisto, avrebbe partecipato alla prima guerra tra Siracusa e Camarina nel 552 a. C J. Beloch, Griechische geschichte, 2ª ed., I, Straburgo 1912, i, p. 248; ii, p. 222; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, I, Torino ...
Leggi Tutto
POLIZELO (Πολύξηλος, Polyzelus)
Guido Libertini
Dinomenide, fratello minore di Gelone e di Gerone, maggiore però di Trasibulo. Alla sua morte, Gelone avrebbe raccomandato a P. di sposare la vedova Damarete [...] col suocero Terone e ad iniziare contro il fratello quella guerra che fu poi troncata per la mediazione del poeta Simonide. (trad. ital.), I, Torino 1896, p. 407; E. Freeman, hist. of Sicily, II, pp. 215 segg., 525; K. J. Beloch, Griech. Gesch ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...