Valle del Canton Ticino che a sud di Biasca confluisce nella Valle Leventina. Abitata già dai Leponzî, fu da Augusto unita, con tutto il Sopra-Ceneri, alla Gallia Cisalpina, di cui seguì le ulteriori vicende [...] i loro castelli (giuramento di Torre). In seguito Federico II investiva della Val di Blenio Enrico di Sacco, signore di Anche la dominazione de' Bentivoglio durò breve tempo. Durante la guerra di Giornico la valle fu occupata dai confederati, ma la ...
Leggi Tutto
RUSSELL, Bertrand
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
Pensatore inglese, nato a Trelleck il 18 maggio 1872. Dopo avere studiato al Trinity College di Cambridge ed esserne divenuto Fellow nel 1905, vi [...] sua evoluzione, che approssimativamente si estende fino alla guerra mondiale, il pensiero del R. è volto soprattutto R. Metz, Die philosophischen Strömungen der Gegenwart in Grossbritannien, II, Lipsia 1935, pp. 103-136. Per la bibliografia precedente ...
Leggi Tutto
Città di 8764 ab. (1921), capoluogo di cantone del circondario di Chambéry (Savoia), dalla quale dista 14 chilometri.
È una stazione idrominerale e turistica di prim'ordine; le sue acque termali (45°), [...] oltre 7000 letti; 284 ville e appartamenti ammobigliati. Dopo la guerra, il numero dei forestieri che vi soggiornano per una stagione termale fu cominciato nel 1857 dal re Vittorio Emanuele II, finito dal governo francese, e più volte ingrandito. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] sue mura lo scontro fra savoiardi e sforzeschi, guidati da B. Colleoni, il 20 aprile 1449
II Sforza, fu proclamato marchesato nell'atto di infeudazione al d'Este, nel cui dominio rimase fino all'estinzione della famiglia (1757). Durante la guerra ...
Leggi Tutto
TELESE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gioacchino MANCINI
Già frazione di Solopaca, è stata elevata a comune autonomo il 29 gennaio 1934; appartiene [...] C.; nel 214 fu poi conquistata dai Romani. Nella guerra sociale, essendosi i Sanniti ribellati a Roma, ne fu condottiero Storia di Telese, ms., 1853-1863; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, ii, Berlino 1902, p. 801 seg.; E. Pais, Storia della ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 186 a. C. da L. Emilio Paolo, il futuro vincitore della battaglia di Pidna, e dalla sua prima moglie Papiria. Quando qualche anno appresso il padre ebbe da un secondo matrimonio altri due [...] nella campagna contro la Macedonia e guidò insieme con P. Scipione Nasica n. 6845 e Suppl. Ep. gr., II, 511, cfr. III, 775), una controversia 133 a. L. fu legato del fratello Scipione nella guerra numantina, c morì certo prima di lui, verso il 130 ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] di fortuna, nel 1168. Non il valore in guerra, ma l'abilità pratica lo innalzò, nel 1179, alla dignità di connestabile del regno di Gerusalemme; in tale ufficio seppe procurare al fratello maggiore Guido la mano della sorella del re, Sibilla, vedova ...
Leggi Tutto
Poeta cretese (di Rethymnos), del quale non si sa altro se non che fu autore di un fosco e prolisso dramma in dialetto cretese, l'Ερωϕίλη, composto negli ultimi decennî del sec. XVI o nei primi del XVII.
Filogono, [...] l'incanto d'Armida, il suo ritorno alla guerra, la lotta di Goffredo con Solimano, ecc. È Sathas, Κρητικὸν ϑέατρον, Venezia 1879, pp 283-467; É. Legrand, Bibl. gr. vulg., II, Parigi 1881, pp. 335-399.
Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. der byz. Litt., 2 ...
Leggi Tutto
Antica città del Lazio, situata a 40 stadî, (5 miglia) da Roma. Sebbene Livio (IV, 22) la dica città elevata e ben fortificata, nessuna rovina resta oggi in piedi sui colli di Villa Spada dove essa esisteva, [...] nella guerra contro gli Etruschi, mossero di nuovo contro Roma. Mamerco Emilio, nominato dittatore, guidò un esercito ha più ricordo.
Bibl.: A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, II, Roma 1848, p. 51 segg.; E. Panaitescu, Fidenae, in Ephemeris ...
Leggi Tutto
È una delle colonie fondate da Selinunte sulla costa meridionaie dell'estremo angolo occidentale della Sicilia. Il suo primo nome era stato Minoa, che ripete quello dell'isoletta sita davanti a Megara [...] isola, i suoi compagni, guidati da Eurileonte, andarono nella malversazioni di Verre e nelle guerre di costui contro i pirati 39; K. J. Beloch, Gr. Gesch., 2ª ed., Berlino 1924, I, ii, p. 246; L. Pareti, Studi Sicil. e Italioti, Firenze 1914, p. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...