La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] , da cui, probabilmente, i conti Guidi, signori del Casentino.
Il marchese Ranieri, che è Nel 1027 si oppose da Lucca a Corrado II; è verisimile che allora perdesse il marchesato, Monte sono stati essenzialmente uomini di guerra e di stato. Spesso li ...
Leggi Tutto
KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης)
Guido Martellotti
Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), [...] volte, in Spagna (1922-23, poi di nuovo 1936, durante la guerra civile), in Giapoone e in Cina (1935), in Inghilterra (1939 e 1946 teatro, ora raccolte in tre volumi (Θέατρο, I, Atene 1955; II e III, ivi 1956).
Opere di prosa: Toda-Raba (sulla ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] internazionale contemporaneo. Stabilitosi a Madrid al termine della Guerra civile, si laureò in giurisprudenza e intraprese la B. Maderna (che diresse le prime esecuzioni di Polar e Imaginario ii), M. Deutsch (già allievo di A. Schönberg), D. Tudor ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Carlomanno, re dei Franchi Orientali, e nato verso la metà del sec. IX, nell'880 divenne duca di Carinzia e nell'887 fu eletto dai grandi feudatarî germanici re di Germania per la parte [...] fortuna in alcune felici azioni di guerra, rispose in un primo tempo all cose, fu diretta contro Lamberto figlio di Guido (morto nell'894) e contro lo stesso ., Geschichte des ostrfränkischen Reiches, 2ª ed., II, Berlino 1888. Per i rapporti con l' ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] della sua seconda moglie Elena Ducas, alla morte del fratellastro GuidoII de La Roche, diventò egli stesso duca d'Atene (1308 contro, quando egli rifiutò di pagarle il soldo convenuto. La guerra ch'egli le mosse, aiutato dalla nobiltà greca, finì con ...
Leggi Tutto
Poche e dubbie notizie si hanno di questo insigne e sventurato studioso. Egli affermò di discendere da antica e nobile famiglia francese de Bourges, signori de La Tour, conti di Alvernia e duchi di Aquitania, [...] Milano, passò, giovane, in Austria, ove stette otto anni. Durante la guerra fra l'Austria e la Spagna, nel 1733, si recò in Portogallo Boturini, in Anales del Museo Nac. de Arqueolgia de Mexico, II (gennaio e febbraio 1923), pp. 35-70; Humboldt, Vues ...
Leggi Tutto
QAṬAR
*
Guido Valabrega
(App. IV, III, p. 119)
Il paese, che si estende per 11.437 km2, ha − secondo una stima del 1991 − 382.000 ab.: solo un terzo è rappresentato da Qaṭari, in quanto è elevatissimo [...] del paese. Impegnatosi per la liberazione del Kuwait nella guerra contro l'῾Irāq, attivo nel Consiglio di cooperazione del cura di S. Chubin, i-ii, Londra 1981; L'Etat du Qatar, Ministère de l'Information, La guide touristique du Qatar, Doha 1991. ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] Belgioioso. Entrato così agli stipendî ducali, guidò le milizie viscontee contro i Fiorentini e contro -1813), si distinse pure nella guerra dei Sette anni; condusse in salutò a nome della città Vittorio Emanuele II, al suo ingresso dopo Magenta.
I ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] colonia di diritto latino. Durante la seconda guerra punica fu una delle dodici colonie latine che Salerno e infine (858) ceduta a Guido di Spoleto. Divenuta contea autonoma (870), mercé la donazione (1215) di Federico II a Riccardo di Segni, ma fu ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] , che riprese alla morte di Federico II (1787). Tre anni dopo era colonnello 1806, e alla battaglia d'Auerstädt guidò una gloriosa carica di cavalleria, che (1807) ebbe impiego prima al Ministero della guerra e fu poi governatore della Pomerania; ma ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...