GIANNINA (A. T., 82-83)
Georges A. SOTIRIOU
Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI
Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] Nel 1431 fu conquistata da Murad II. L'insurrezione del 1612 guidata dal vescovo di Triccala, Dionisio Scilosofo (1878) fu annessa soltanto il 21 febbraio 1913, durante la prima guerra balcanica, dopo un assedio.
Bibl.: 'Ηπειρωτικὰ Χρονικά, I (1926), ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Camillo MANFRONI
Guido Almagia
Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] , Lipsia 1894.
Per la battaglia del 1864, v.: C. Randaccio, Storia nav. universale, II, Roma 1891, p. 351. Per quella del 1914, v.: J. Corbett, Storia della Grande Guerra. Le operazioni navali, trad. ital., I, Livorno 1923; H. A. Pollen, La Marina ...
Leggi Tutto
La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] e delle volpi. L'isola di Bugoslav (nelle Fox Islands) è zona di rispetto per glì uccelli.
Durante la seconda Guerra mondiale l'arcipelago delle Aleutine aveva importanza strategica essendo il territorio americano più vicino al Giappone: l'isola di ...
Leggi Tutto
Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] attingere sotto Francesco Giuseppe fama europea. Durante la guerra mondiale vi risiedette lo stato maggiore austriaco con di Stanetti (1714-1718), il busto in bronzo di Giuseppe II di Kann (1899), il monumento in bronzo dei compositori Lanner e ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] Castellamonte e altri, da Guiberto suo fratello nacque un Guido, padre di GuidoII, che il 4 luglio 1070 acquistò molti beni nell paterna marchese di Caluso, decorato al valore nella guerra mondiale.
Vita avventurosa e triste fine, ebbe Giacomo ...
Leggi Tutto
SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA
Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] alla Tigulia intus di Plinio.
Nel 1431, durante la guerra tra Veneziani e Genovesi (alleati dei Visconti in discordia con v.: G. Poggi, La Tigulia, Genova 1907; H. Nissen, Italienische Landeskunde, II, 1902, p. 146; Corpus Inscr. Lat. V, p. 883.
Sulla ...
Leggi Tutto
Sino al 1860 S. Filippo Argirò, città della Sicilia centrale (Enna), posta su di un'altura che chiude a S. la valle del Salso (Simeto), dominata da un castello svevo con tre torri, a 670 m. d'altezza, [...] territorio fu accresciuto con parte di quello della vicina Ameselo (Diod., XXII, 13, 1). Nella guerra fra Gerone II e i Romani tenne forse per questi ultimi. Certo fu, da allora, alle dipendenze di Roma; e il suo nome appare, nell'elenco ciceroniano ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] , dopo la prima educazione ricevuta a Capua. Ben presto però la guerra e la milizia lo attirano: già nel 1492, giovanissimo ancora - lotta contro l'invasore Carlo VIII, agli ordini di Ferrante II. Rimasto Carlo VIII padrone del regno, Ettore fu tra ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] 1257. L'arcivescovo di Treviri, Ottocaro II di Boemia e gli elettori di Sassonia Inghilterra per aiutare Enrico nella guerra dei baroni, ma cadde figlio maggiore, Enrico, era stato ucciso a Viterbo da Guido e Simone di Montfort.
Bibl.: T. F. Tout ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] che minacciava rovina. Disgustato dalla guerra che gli facevano emuli e 1915 (con bibl.); C. Ricci e G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930. Vedi inoltre, per Fieravante: Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, ii, Milano 1924, pp. 373-86. Per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...