Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] probabilmente da Totila, al tempo della guerra greco-gotica (Procopio, B. di un nuovo gastaldato solo quando Guido di Spoleto, sceso nella valle del spettò Roccasecca per la fedeltà mostrata a Federico II, anche nel periodo più torbido di sua vita ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] (gran parte dei visitatori stranieri sono statunitensi reduci della guerra del Vietnam).
Il bilancio dello Stato è in forte Phan Van Khai, un economista di orientamento riformista. Alla guida del Partito comunista fu invece chiamato in dicembre Le Kha ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] di re Ugo, indi Guido vescovo di Modena, più tardi Uberto vescovo di Parma; nel 982 Ottone II, per desiderio dell'imperatrice mettersi nel 1131 sotto la protezione di Bologna: ne venne una guerra fra le due città, e Modena nel 1148 fu punita dal ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] della Valsassina. La minaccia di Federico II prima, del suo protetto Ezzelino da milanesi, bisognosa di un uomo che la guidasse, conferiva nel 1240 la dignità di suo anche a quelli di guerra contro i fuorusciti. E della guerra si era stanchi. La ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] deve eccedere quella difendibile con le armi contraerei a disposizione delle unità.
Le operazioni al fronte russo durante la seconda Guerra mondiale e l'importanza che viene oggi attribuita alla zona artica quale eventuale teatro di operazioni in una ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] a Mario Cermenati e ai caduti nella guerra mondiale, sono da ricordare a Lecco il ultimi suoi conti paiono discendenti dalla famiglia di Guido di Spoleto. Con la fine del sec. ; posto fuori uso da Francesco II Sforza, fu riattato dal governatore ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] restaurata, il sarcofago del vescovo Guido, morto nel 1070. Notevoli indigenti, che dipendono direttamente dal ministero della guerra e dal ministero dell'interno. Le di Monferrato. Nel 1234, Federico II impose pace ai nemici esterni della città ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] M. Amari, Storia dei Musulmani in Sicilia, Firenze 1854, I, p. 327 seg.; id., La guerra del Vespro Siciliano, Milano 1886, II, p. 187 seg.; E. Caspar, Roger II (1101-1154) un die Gründung der norm.-sicilischen Monarchie, Innsbruck 1904, pp. 508, 509 ...
Leggi Tutto
Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] fu magna pars nella gloriosa difesa fatta dai Parmigiani contro Federico II. Guido, suo figlio, fu podestà di Genova, Bologna, Modena e suo dominio a Obizzo d'Este: di qui la guerra di Luchino Visconti contro gli Estensi, il successivo accordo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] i pirati, si pose con le galee dell'Ordine al seguito di Andrea Doria nella guerra che Carlo V e il pontefice Paolo III avevano intrapresa contro Solimano II, che minacciava le coste pugliesi. Il 22 luglio, presso le Isole Merliere, lo Str. si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...