Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] della coalizione).
La protezione dell'integrità nazionale guidò anche l'atteggiamento della S. sulla questione dell denaro depositato dagli Ebrei nelle banche svizzere al principio della guerra: nel maggio 1996 fu istituita una commissione al fine ...
Leggi Tutto
L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3.
Le [...] 'attività editoriale durante la seconda guerra mondiale. Così l'Enciclopedia Italiana che insieme con la Appendice II e con una nuova edizione degli di Aldo Duro, in seguito affiancato da Guido Martellotti. La preparazione dell'opera si protrasse ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] Egli aveva la pretesa di non essere uno dei tanti ''signori della guerra'' che avevano devastato l'U. in quegli anni, non solo di avere carisma, autorità e consenso; sotto la sua guida l'U. acquistò prestigio a livello regionale, e anche questo ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] 20 aprile 1164) e l'immediata elezione di Guido, vescovo di Crema, col nome di Pasquale con un'abbazia. Dopo diciotto anni di guerra accanita, il 24 luglio 1177, davanti lotta con l'Impero, quella con Enrico II d'Inghilterra s'intreccia con la prima ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] di merci sbarcate e imbarcate; contrattosi il traffico du- rante la guerra, nel 1922-23 si tornò al movimento prebellico; si ebbe poi di ricostruzione del porto eseguite a cura dei pontefici Giulio II, Paolo III e Leone X. La fortezza che domina il ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] di filosofia naturale. Chiuso nel 1509 lo studio padovano per la guerra della lega di Cambrai, il P. passò nel 1510 all' cui rinvia l'indice; G. De Ruggiero, Storia della filosofia, III, ii, Bari 1930, pp. 5-25. Ulteriore bibliografia in F. Ueberweg, ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] offensivi del nemico (v. guerra mondiale).
Il castello di Chantilly Senlis (sec. XII e XIII), poi a Guido di Laval (sec. XIV) e finalmente agli Du Cerceau, Les plus excellents bâtiments de France, II; G. Macon, Chantilly, Les peintures, Parigi ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi.
1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6).
2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] la pace non venisse rotta, ma, deliberata la guerra, guidò nel 431 la prima invasione nell'Attica; anche allora 59; Pausania, III, 10, 3; 10, 6; Isocrate, l. cit.; Eschine, II, 133. Per la spedizione in Italia e la morte: Diodoro, XVI, 62, 88; ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di successione spagnola, dopo la battaglia di Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 646-75; II, ivi 1915, pp. 158-74; C. Horst, Die Piazza von Vigevano, in Zeitschr ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] le infrastrutture nonché i vuoti lasciati dall'esodo massiccio dei 300÷400.000 Portoghesi. La guerra - la si consideri una guerra civile o una guerra esportata dal Sudafrica − rese ancora più difficile la ricostruzione. Nemmeno l'unità del MPLA era ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...